Installata la boa che regista i parametri dell’acqua dei laghi

È il primo passo operativo, primo e particolarmente importante. La boa – “ricolma” di sensori – è ora in uno dei Laghi di Ganzirri. Con questa messa “alla fonda” partono le attività di monitoraggio permanente che sono il “cuore” del protocollo d’intesa siglato tra la Provincia e il Comune di Messina, l’Asp e il Dipartimento di Scienze biologiche e ambientali dell’Università di Messina, l’Istituto Iamc del Cnr, l‘Arpa Sicilia Stretto di Messina, l’Associazione dei molluschicoltori aderente a Confcommercio, la Soc. coop. Lago Grande Ganzirri, la Sacom srl, la Fondazione di Comunità di Messina e la Fondazione Horcynus Orca.

Con lo scopo di valorizzare l’area della Riserva – con l’ausilio della metodologia partecipativa denominata TSR@ che mira a favorire processi di convergenza di politiche e pratiche di imprese, organizzazioni e istituzioni verso i valori in cui si riconoscono le comunità locali – il protocollo ha l’obiettivo di promuovere forme di economia legate a pesca e molluschicoltura e turismo educativo, di valorizzare le unicità ambientali e storico-culturali del territorio, di sviluppare la conoscenza degli ecosistemi dell’area tramite azioni di ricerca e divulgazione finalizzate.

La boa di monitoraggio è uno degli strumenti principe del protocollo. L’installazione in acqua si è realizzata a seguito della formale autorizzazione dell’ente gestore, la Provincia di Messina ora denominata “Libero Consorzio Comunale”. Già il 14 maggio il commissario Filippo Romano, in occasione della riunione convocata a Palazzo dei Leoni per la valorizzazione della riserva naturale orientata di Capo Peloro, aveva sottolineato l’importanza del protocollo sia dal punto di vista della conoscenza sia dal punto di vista della condivisione di obiettivi per il bene comune.

Obiettivi comuni hanno, infatti, portato a sforzi convergenti da parte dei firmatari. La boa attrezzata e messa a disposizione dalla Fondazione di Comunità di Messina e dalla Fondazione Horcynus Orca supporta le ricerche finalizzate del Dipartimento di Ecologia Marina dell’Università di Messina e dell’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  “I parametri fisico-chimici dell’acqua dei laghi – hanno spiegato i ricercatori CNR Alessandro Bergamasco e Franco Decembrini – saranno monitorati in modo permanente. La boa, insomma, rappresenta la ‘base’ dell’intera operazione e ad essa saranno via via aggiunte altre sonde e altri sensori”. I dati del monitoraggio, che arriveranno con continuità e saranno messi a disposizione di tutti i sottoscrittori del Protocollo, consentiranno sia di verificare l’impatto delle azioni di tutela messe in essere sia di orientare o reindirizzare le stesse scelte fatte, se ciò si rendesse necessario o si rappresentasse come opportuno alla luce dei “numeri” acquisiti.

“Si tratta – ha concluso il segretario generale della Fondazione di Comunità Gaetano Giunta,– dell’avvio di una gestione partecipata e scientificamente rigorosa della Riserva. La Riserva diventa così una sorta di prototipo di best practice scientifico-amministrativa-gestionale. Non a caso, insieme con  le nuove e aggiornate rilevazioni, si stanno mettendo a sistema in un archivio ragionato tutte le ricerche già compiute”.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di