La campagna di Fundraising per le attività del 2016

La Fondazione di Comunità di Messina Onlus nasce nel luglio 2010 dal partenariato tra reti efeociali, educative, della ricerca dell’area dello Stretto e network sociali nazionali e internazionali. Da sei anni ormai la Fondazione sperimenta nuovi paradigmi economico-sociali di tipo relazionale che sviluppano insieme crescita economica, legami sociale e capacità delle persone e delle comunità.

Per dare forza e autonomia a questa storia collettiva di bellezza e liberazione, la Fondazione lancia, in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti di Messina e con Confindustria Messina, una campagna di raccolta fondi per sostenere le attività programmate nel 2016:

Progetti a favore delle persone più fragili: proseguiranno le attività per garantire lavoro, casa, socialità, conoscenza, partecipazione ai soggetti deboli e alle persone in difficoltà. Tra le esperienze più significative realizzate, ricordiamo il progetto “Luce è Libertà”, che ha favorito la deistituzionalizzazione di circa 60 persone dall’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto.

Cura neonatale: nei quartieri dove più alti sono gli indicatori di sofferenza sociale e di disuguaglianza, si potenzierà il  programma permanente “Primi Spassi”, avviato nel 2011 per promuovere nei genitori di neonati comportamenti virtuosi come l’allattamento al seno, la lettura precoce a voce alta e l’educazione all’ascolto della musica insieme a pratiche di sostegno dei nuclei familiari in condizioni di rischio.

Agenzia di sviluppo dell’economia civile: avvieremo, insieme ad altri partner nazionali, uno strumento di finanza etica specializzato nel microcredito, per rinforzare l’attività di promozione dell’economia sociale e solidale con cui, negli anni, abbiamo accompagnato la crescita di oltre 35 imprese, tra cui la cooperativa Birrificio Messina e la Esco europea Solidarity and Energy.

Risanamento sociale: in un’area fortemente degradata, saranno realizzati, in partnership con centri di ricerca nazionali e internazionali e secondo avanzate tecnologie dell’ingegneria e dell’architettura sostenibili, un condominio ecologico e un parco cittadino destinati a promuovere i diritti alla casa e alla socialità dei più deboli.

Chi si riconosce in questa visione di giustizia e vuole sostenere le attività della Fondazione potrà destinare alla stessa il proprio 5×1000, o donare liberalità che danno vita a sgravi e detrazioni fiscali.

  • Con il tuo 5×1000. Nel modulo della dichiarazione dei redditi trovi un riquadro: firma per il “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, ecc”. e riporta sotto la tua firma il codice fiscale della Fondazione di Comunità di Messina.
  • Le persone fisiche e i soggetti IRES possono partecipare con un contributo in denaro. Per le persone fisiche, il contributo consente una detrazione dell’imposta lorda pari al 26% della donazione effettuata e non può essere superiore a 30.000 €/anno. In alternativa il contributo è deducibile dal reddito d’impresa fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, fino ad un massimo di 70.000 €/anno. I contributi erogati dai soggetti IRES sono deducibili per un importo non superiore a 30.000 €/anno o, se eccedente, al 2 % del reddito di impresa assunto al netto delle erogazioni liberali.

Per informazioni si può contattare Giuseppe D’Avella all’indirizzo mail g.davella@fdcmessina.org

fundraising FdC

News

11 Settembre 2023

La ricerca di UniMe al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a

1 Agosto 2023

La Fondazione MeSSInA sigla un accordo con la Municipalità cubana dell’Avana Est per applicare modelli economici innovativi e attuare una progettazione strategica dei territori

Una delegazione cubana, guidata dal sindaco di L’Avana Est Jose Angel Ordaz Pacheco, è stata ospite al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, insieme a Fabio Laurenzi della ONG italiana COSPE e Piero Polimeni,

28 Luglio 2023

Fondazione Me.S.S.In.A. e CESV Messina insieme per promuovere il volontariato

Ci sono l’attività di promozione del volontariato sul territorio e l’attenzione concreta alla realizzazione degli Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al centro del Protocollo d’intesa siglato tra la