“La Cultura è Capitale”, gli appuntamenti a Messina a novembre 2019

La Fondazione di Comunità e la Fondazione Horcynus Orca collaborano con l’Ambasciata di Spagna e la Fondazione con il SUD in un programma di rigenerazione sociale orientato da bellezza e cultura

Giovedì 12 settembre, presso la sede dell’Ambasciata di Spagna a Roma, è stata presentato in conferenza stampa (in foto) il programma “La Cultura è Capitale”, un’iniziativa in collaborazione tra Ambasciata  e Fondazione con il SUD che coinvolge la Fondazione di Comunità di Messina e la Fondazione Horcynus Orca. Mostre, dibattiti, performance, festival, per suscitare una riflessione sull’idea di Europa e utilizzare la cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo della società. Previsti appuntamenti in 4 città del Sud d’Italia. Dopo Napoli – dove per la prima volta si è portato il cinema nei Quartieri Spagnoli – Matera e Roma, l’iniziativa sarà a Messina a novembre, con una mostra fotografica e di sculture intitolata Miradas Cruzadas, con opere di Aitor Lara, Piero Pompili, Sabino de Nichilo, Riccardo Monachesi e José Luis Seara. Gli appuntamenti messinesi segnano la prosecuzione di un rapporto con la Spagna, paese ospite di Metamorfosi, ultima edizione ancora in corso dell’Horcynus Festival, che già a luglio ha ospitato una rassegna di cinema spagnolo e il concerto di Basteiro-Bertolí.
“Le arti visive, il cinema, le letteratura, le estetiche in generale sono, fra i saperi umani, quelli più capaci di anticipare visioni, desideri, bisogni e speranze – spiega Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina – Per questa ragione, la bellezza deve orientare, o comunque essere correlata, a ogni necessario processo di rigenerazione urbana e sociale, a ogni Metamorfosi del pensiero e delle pratiche economiche, dei paradigmi tecnologici, della conoscenza. Convinti di ciò consideriamo fecondo e generativo l’incontro fra i percorsi di ricerca e strutturali della Fondazione di Comunità e della Fondazione Horcynus Orca con quelli promossi dall’Ambasciata di Spagna in collaborazione con la Fondazione con il SUD nell’ambito del programma ‘La cultura è Capitale’. Trovo profetico – conclude Gaetano Giunta – che un Paese non promuova narcisisticamente propri artisti, ma partecipi a un progetto di rigenerazione sociale”.
”La cultura è alla base della costruzione dell’Europa”, ha spiegato in conferenza stampa l’Ambasciatore spagnolo Alfonso Dastis. ”Nel nostro compito di infrastrutturazione sociale – ha aggiunto Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione Con il Sud – una delle leve più efficaci nel recupero di situazioni difficili è proprio la cultura”.

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno