Horcynus Fest anche on demand

A pochi giorni dall’evento conclusivo dell’Horcynus Festival autunnale “Isole – Non isole”, che ha salutato il pubblico dopo una tre giorni intensa sulle sponde dello Stretto e incontri con oltre 250 studenti calabresi, la Fondazione Horcynus Orca rilancia il suo impegno a mettere a disposizione di tutti il patrimonio artistico acquisito grazie alla collaborazione con la Fábrica de Arte Cubano. Dall’incontro con l’istituto culturale, rappresentato dal responsabile delle relazioni esterne Maysel Bello Cruz, è nata la sezione cubana dell’archivio audiovisivo della Fondazione Horcynus Orca. Uno spaccato della situazione artistica ma anche socio-economica e politica che si respira nell’isola caraibica, in oltre 60 titoli tra pellicole cinematografiche, animazione, corti, documentari e video arte. Un patrimonio che da oggi è aperto gratuitamente alla consultazione al Parco Horcynus Orca e a disposizione delle istituzioni educative e culturali calabresi che ne fanno richiesta.

«Questa selezione di opere – ha spiegato durante l’Horcynus Fest Bello Cruz –  proviene per la maggior parte da due fondi, la Muestra Joven e la Fondazione tedesca Ludwig, mentre gli autori sono giovani artisti cubani. La selezione per la fondazione Horcynus Ora comprende opere contemporanee, realizzate tra il 2009 e il 2016, che desideriamo vengano proposte all’attenzione del pubblico italiano e mondiale, nello spirito di apertura e contaminazione tra le arti che caratterizza la Fábrica de Arte Cubano, una sorta di isola dentro l’isola, epicentro e luogo d’incontro di artisti cubani e internazionali, dove si respira arte in ogni forma».

La collaborazione tra la Fondazione Horcynus Orca e la F.A.C., nata dalla riconversione di un vecchio stabilimento industriale nel principale centro culturale del paese, si iscrive a pieno titolo nel percorso di internazionalizzazione che sta intraprendendo la Fondazione di Comunità di Messina.

 «L’Horcynus Festival on demand, così come il programma culturale dell’Horcynus Festival 2016 in generale, contribuisce a costruire una relazione organica e strutturale con Cuba – ha sottolineato ripetutamente il segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina Gaetano Giunta – che anticipa la metamorfosi della Fondazione e di tutto il Distretto Sociale Evoluto, di cui la Fondazione Horcynus Orca fa parte. La Fondazione di Comunità di Messina si sta trasformando nella Fondazione delle comunità delle periferie del mondo. Periferie esistenziali e geografiche dove risulta vitale sperimentare nuovi paradigmi integrati di sviluppo economico e umano che declinano il bisogno irrisolto di libertà, eguaglianza, giustizia e rispetto dell’ambiente di cui ha sete gran parte dell’umanità».

 ph. Marco Costantino

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno