L’Horcynus Festival anche a Mirabella Imbaccari

Dopo 15 giorni di eventi a Messina, a partire dal 6 agosto l’Horcynus Festival si trasferisce a Mirabella Imbaccari. Metamorfosi, questo il titolo e il tema della XVII edizione del Festival, organizzato come sempre della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione di Comunità di Messina, quest’anno in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia – la Spagna è il paese ospite del Festival 2019 – e la Fondazione con il SUD, propone a nella corte interna di Palazzo Biscari il seguente ciclo di appuntamenti:

Si apre alle 21.00 con la proiezione del film Segreti di Stato, di Paolo Benvenuti, sui Fatti di Portella della Ginestra. Il 7 agosto, sono in programma F-Aìdareading teatrale con Salvatore Arena e Massimo Barilla, musiche originali dal vivo di Luigi Polimeni, in collaborazione con Mana Chuma Teatro e la Rete Latitudini, e a seguire la proiezione di Primula Rossa. Il film, diretto da Franco Jannuzzi, è prodotto dalla Fondazione di Comunità di Messina e da alcuni membri del Distretto Sociale Evoluto: la Fondazione Horcynus Orca ed Ecos-Med. La produzione è stata supportata da Radical Plans ed ha visto la collaborazione della Fondazione Con il Sud, di Manachuma, di Talento dinamico e di Ecosmedia che cura la distribuzione. Primula Rossa è ispirato e dedicato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei Nuclei Armati Proletari che ha passato gran parte della sua esistenza tra carcere e Ospedale Psichiatrico Giudiziario Unendo fiction e documentario, il film intreccia la vicenda di Ezio (Ennio nel film) con quelle di altri internati dell’OPG e con quella dello psichiatra Lucio, che lotta per cercare soluzioni che restituiscano diritti di cittadinanza a persone deboli ed escluse dalla società. Molti ex-internati hanno tra l’altro partecipato alla realizzazione del film. Tra gli attori Roberto Herlitzka.

Il terzo giorno, l’8 agosto, è in programma la performance musicale e documentaristica su Mirabella e i saperi del pizzo a tombolo, a cura di Alberto Valtellina e Luigi Polimeni. Si tratta di una produzione originale del Festival Horcynus Orca. A seguire, la proiezione di Storici scorci di Mirabella Imbaccari, dalle origini ai nostri giorni, di Pino Zaccaria.

Infine, il 9 agosto, nell’ambito delle iniziative dell’agosto mirabellese, il programma si chiude a partire dalle 21.00 con Generazioni a confronto, regia di Egidio Termini, documentario che prende in esame la situazione culturale di tre paesi del calatino: Mirabella, San Michele, San Cono.

News

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni