Otto progetti di forte impatto sociale. Anche grazie al Programma europeo EaSI, Sefea Impact supporta l’economia civile

Turismo responsabile, inserimento lavorativo, mobilità sostenibile, riqualificazione urbana, educazione, innovazione digitale, cultura. Sono alcuni degli ambiti in cui SEFEA Impact, partecipata della Fondazione di Comunità di Messina, ha potuto investire sostenendo otto società che svolgono progetti a elevato impatto sociale e/o ambientale anche grazie al Programma europeo EaSi.

Il Programma europeo “EaSI – transaction cost support for social enterprise finance” prevede infatti l’erogazione di un contributo da parte della Commissione europea a copertura dei costi di transazione sostenuti da strutture come SEFEA Impact per la valutazione e l’implementazione di investimenti, di ammontare inferiore a 500.000 euro, in società la cui mission è generare impatto sociale.

Si tratta di uno strumento fondamentale che consente a realtà che lavorano in modo costante sul versante dello sviluppo di attività con forte valenze innovative sul piano dell’economia civile di accedere a risorse e know how per lo sviluppo dei loro progetti e, di conseguenza, promuovere la crescita dell’economia sociale in Italia.

SEFEA IMPACT SGR SpA, nata grazie alla forte collaborazione tra SEFEA Holding S.C. e il mondo delle Fondazioni Italiane, in primis della Fondazione con il Sud e della Fondazione Comunità di Messina, è una società di gestione del risparmio, fondata nel 2016 e autorizzata da Banca d’Italia nel 2017, dedicata all’istituzione, promozione e gestione di fondi di investimento chiusi EuVECA che adottano esclusivamente una strategia di Impact Investing. Ovvero investimenti in imprese, organizzazioni e fondi realizzati con l’intento di generare un impatto sociale e ambientale misurabile e in grado, allo stesso tempo, di produrre un ritorno economico per l’investitore.

Nel report finale di progetto che riportiamo qui in versione integrale si possono riscontrare nel dettaglio il processo di investimento adottato da SEFEA Impact, i risultati raggiunti e individuare alcuni progetti finanziati.

Sefea Impact_Report finale EaSI

 

 

News

3 Ottobre 2023

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione

27 Settembre 2023

GRAPE, il Piano d’Azione Locale di Mirabella Imbaccari: verso la transizione ambientale e digitale

Economia sociale, resilienza ai cambiamenti climatici e sostenibilità: sono i capisaldi del progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE e giunto ormai quasi al termine, attorno ai quali è ruotata la

28 Agosto 2023

Da oggi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, la Summer school di cinema di Paolo Benvenuti. All’insegna della maieutica

«Spesso in noi ci sono sensibilità e talenti di cui non siamo consapevoli e che, per il modo in cui è strutturato il sistema scolastico, magari non abbiamo mai scoperto

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a