Più efficienza energetica e meno costi. Col Programma Horizon 2020 Solidarity and Energy rilancia. A Fondo Saccà

Un nucleo di accumulatori di energia caratterizzati da tecnologie diverse e caricati da un impianto fotovoltaico che interagiscono fra di loro per arrivare a un equilibrio che consente di ottimizzare il consumo energetico. Accrescendo l’efficienza degli impianti e riducendo i costi.

E’ questa sperimentazione tecnologicamente avanzata che il programma europeo Horizon 2020 – che sostiene progetti di ricerca di alto livello – ha finanziato a Solidarity and Energy ESCo Impresa sociale, in partnership con alcuni dei più importanti centri di ricerca europei fra cui il Consiglio nazionale delle ricerche, Toshiba Transmission & Distribution Europe Spa, Commissariat al Energie Atomique et aux Energies Alternatives.

La sperimentazione – il progetto HYBRIS – verrà testata negli eco-prototipi costruiti da Ecos-Med a Fondo Saccà, in alcuni dei quali hanno sede i centri socio-educativi il Melograno e il Melarancio, mentre gli altri verranno presto abitati. Un test “in vivo”, in un ambiente vissuto e abitato, che dà valore aggiunto al processo e alla ricerca al punto che che Horizon 2020 ha considerato le “casette rosse” di Fondo Saccà, un “sito dimostrativo ottimale”.

HYBRIS punta all’ottimizzazione di sistemi ibridi di accumulo avanzati come soluzioni ad alte prestazioni, economiche e rispettose dell’ambiente nelle applicazioni di microrete. E’ un’azione integrata guidata a livello industriale, che risponderà a questa sfida in quattro punti chiave:

Sostenibilità ed economicità dell’uso e dell’integrazione del nuovo sistema HEES abbinato all’innovativo sistema di microrete di generazione e carico elettrico locali RREE (in particolare edifici residenziali, terziari e stazioni di ricarica per veicoli elettrici). Il sistema è ottenuto dall’integrazione e dalla validazione di una suite di tecnologie, strumenti e metodi che ne consentono la facile applicazione e l’implementazione di massa;

Aspetto tecnico nel perseguire l’ottimizzazione tecnica del sistema HEES in tre casi d’uso che coprono rispettivamente 1) Servizi energetici nelle reti insulari 2) Servizi energetici nelle reti private 3) Stazioni di ricarica per veicoli elettrici in mobilità elettrica;

Ottimizzazione e integrazione;

Convalida, utilizzando i tre siti dimostrativi come case study aperti che rappresentano le tre diverse applicazioni e situazioni di casi pilota riscontrate in tutta Europa, sfruttando le conoscenze ivi accumulate, i principali risultati ottenuti, i modelli di business adattati e la diffusione orientata al mercato per massimizzare l’impatto e l’ampia adozione di questi nuove tecnologie e approcci di riscaldamento e raffreddamento.

HYBRIS presenta un approccio completamente sistematico, collaborativo e integrato allo sviluppo e alla distribuzione di un innovativo sistema di storage ibrido basato su batteria, abbinando risorse tecnologiche TRL 5-6 diversificate e complementari portate da importanti industrie, università e RTO, oltre a strumenti TIC per fattibilità e costi di ottimizzazione efficace. Tutte le tecnologie raggiungeranno il TRL6 dimostrando e convalidandone i concetti in tre casi d’uso in tre siti pilota in tre paesi.

Solidarity and Energy S.p.A. Impresa Sociale (S&E) ospiterà uno dei tre casi studio europei. Alle “casette rosse” di Fondo Saccà, appunto. Prototipi ecosostenibili, tecnologicamente avanzati, inseriti in un giardino di agrumi rari, il Giardino delle Zagare.

 

Le partnership
Idp Ingenieria y Arquitectura Iberia ES
Consiglio Nazionale delle Ricerche IT
Tajfun hil Drustvo sa Ogranicenom Odgovornoscu za Istrazivanje, Proizvodnju, Trgovinu i Usluge Novi Sad RS
I. Leco BE
Commissariat a l’energie atomique et aux energies alternaatives FR
Toshiba Transmission & Distribution Europe Spa IT
Solidarity and Energy S.p.a. Impresa sociale IT
Lomartov ES
POWERUP FR
Fundacio Institut de Recerca de l’Energia de Catalunya ES
Comet Gesinco Sl ES
Hybrid Energy Storage Solutions Sociedad Limidada ES
Kemiwatt FR
Quares Consulting & Product Development Nv BE
For Your Energy Freedom NL

 

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di