“Ricordare per dimenticare”: dal 10 al 13 novembre a Reggio Calabria l’Horcynus Festival – winter edition

HF invernale 2015

Sei appuntamenti, dal 10 al 13 novembre, con cinema, musica, poesia e teatro, tre prime nazionali (di cui una già realizzata il 30 ottobre al Teatro Cilea) e una serie di momenti di riflessione per andare oltre il semplice dato artistico. È stato presentato così questa mattina, in conferenza stampa nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali dell’Università Mediterranea, l’Horcynus Festival 2015 – winter edition.

L’evento, giunto quest’anno alla XIII edizione, la terza nella versione invernale a Reggio, è la sintesi annuale dei percorsi di ricerca sulle economie sociali e sulle produzioni estetiche del Mediterraneo portate avanti dalla Fondazione Horcynus Orca, centro di ricerca e polo per le arti contemporanee con sede sulle due sponde dello Stretto. L’edizione invernale reggina, che segue l’appuntamento estivo tra Lipari e Messina, è organizzata in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Circolo del Cinema Charlie Chaplin ed è finanziata dal POR Calabria 2007-13 (Linea d’intervento 5.2.3.1. Eventi culturali a sostegno della qualificazione e del rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria).

Dopo l’applauditissimo prologo dello scorso 30 ottobre al Teatro Cilea, con lo spettacolo teatrale “Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente”, il Festival prosegue da martedì in una triplice location: l’Aula magna di Architettura dell’Università Mediterranea, il Teatro Francesco Cilea e il Cinema Odeon. Il tema è Ricordare per dimenticare, per indicare un preciso approccio ai fatti più controversi della storia (dal genocidio del popolo armeno per mano dei Giovani Turchi, di cui ricorre il centenario, all’Italia contemporanea) nella consapevolezza che solo dalla ricerca della verità può arrivare la pacificazione.

Scarica il dettaglio degli appuntamenti

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di