Summer school, i 18 studenti ammessi e l’elenco dei docenti

Ecco l’elenco dei 18 studenti ammessi alla III edizione dell’Horcynus Summer School in “Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanee”, diretta da Gianfranco Anastasio.

Laureati di I e II livello ammessi  all’Horcynus Summer School

Bono Pamela

Fallacara Annamaria

De Francisci Giorgio

Ieni Laura

Meli Costanza

Melluso Arianna

Papa Gabriella

Pellicanò Riccardo

Sciortino Vincenza

Russo Giulia Savia

Studenti di I e II livello ammessi all’Horcynus Summer School con crediti formativi riconosciuti (CFU)

Alaimo Paola Miriam

Denaro Elisabetta

Di Paola Rosario

Fortuna Valeria

Labate Giorgia

Mannino Gaetano

Rausa Pietro

Vadalà Smeralda

I candidati che non sono rientrati nelle 18 borse di studio previste potranno partecipare alle lezioni frontali che si terranno come da calendario che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

I docenti dell’edizione 2017 sono:

Luciano Pensabene Buemi, Restauratore – Conservatore presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia – Responsabile scientifico dei laboratori di conservazione e restauro della HSS;

Marco BazziniStorico e critico d’arte, Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA Design di Firenze; 

Francesca BettiniRestauratrice di dipinti del settore di dipinti mobili presso l’Opificio delle pietre dure di Firenze;

Martina CorgnatiCritica d’arte e componente del comitato scientifico della Fondazione Horcynus Orca – Docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano;

Giuseppe FrazzettoProfessore di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania;

Letizia MontalbanoDirettrice della Scuola d’Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Direttrice sezione Conservazione opere su carta;

Francesco Mannuccia, Restauratore e Architetto;

Mattia PattiStorico dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa e coordinatore del progetto “FUTURAHMA – Dal Futurismo al ritorno al classico;

I seminari saranno tenuti da:

Gaetano Silvestri, Presidente Onorario della Corte Costituzionale;

Gianfranco Anastasio, Artista e Architetto, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Horcynus Orca e direttore della Summer School;

Paolo Benvenuti, Coordinatore della Scuola del Cinema dell’Università di Firenze;

Enzo Fiammetta, Architetto e Curatore presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina;

Giuseppe Giordano, Docente di Storia della Filosofia DICAM – Università degli Studi di Messina;

Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina;

Gianfranco Neri, Architetto, Direttore del dArTe Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Rosa Ponterio, Ricercatrice CNR;

Rainer Schluter, MBA, BA Industrial Engineer, BA Fine Arts (Sculpture);

Cirino Vasi, Direttore dell’Istituto per i processi chimico fisici – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina;

News

10 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30

10 Dicembre 2024

#Coesione Italia, l’Europa vicina. Messina fa scuola con Capacity

Fa tappa a Messina il progetto #Coesione Italia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani e

26 Novembre 2024

DSE E RETI NEURALI: il workshop del Distretto Sociale Evoluto. Venerdì 29 Novembre a Palazzo Biscari (Mirabella Imbaccari)

Venerdì 29 Novembre, nella cornice di Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (CT), si terrà il workshop “DSE E RETI NEURALI”, una giornata densa di interventi (e non solo) da parte

28 Ottobre 2024

Gianfranco Anastasio – QUELLO CHE RESTA, un percorso d’arte e filosofia della conoscenza