Summer school, i 18 studenti ammessi e l’elenco dei docenti

Ecco l’elenco dei 18 studenti ammessi alla III edizione dell’Horcynus Summer School in “Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanee”, diretta da Gianfranco Anastasio.

Laureati di I e II livello ammessi  all’Horcynus Summer School

Bono Pamela

Fallacara Annamaria

De Francisci Giorgio

Ieni Laura

Meli Costanza

Melluso Arianna

Papa Gabriella

Pellicanò Riccardo

Sciortino Vincenza

Russo Giulia Savia

Studenti di I e II livello ammessi all’Horcynus Summer School con crediti formativi riconosciuti (CFU)

Alaimo Paola Miriam

Denaro Elisabetta

Di Paola Rosario

Fortuna Valeria

Labate Giorgia

Mannino Gaetano

Rausa Pietro

Vadalà Smeralda

I candidati che non sono rientrati nelle 18 borse di studio previste potranno partecipare alle lezioni frontali che si terranno come da calendario che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

I docenti dell’edizione 2017 sono:

Luciano Pensabene Buemi, Restauratore – Conservatore presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia – Responsabile scientifico dei laboratori di conservazione e restauro della HSS;

Marco BazziniStorico e critico d’arte, Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA Design di Firenze; 

Francesca BettiniRestauratrice di dipinti del settore di dipinti mobili presso l’Opificio delle pietre dure di Firenze;

Martina CorgnatiCritica d’arte e componente del comitato scientifico della Fondazione Horcynus Orca – Docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano;

Giuseppe FrazzettoProfessore di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania;

Letizia MontalbanoDirettrice della Scuola d’Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Direttrice sezione Conservazione opere su carta;

Francesco Mannuccia, Restauratore e Architetto;

Mattia PattiStorico dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa e coordinatore del progetto “FUTURAHMA – Dal Futurismo al ritorno al classico;

I seminari saranno tenuti da:

Gaetano Silvestri, Presidente Onorario della Corte Costituzionale;

Gianfranco Anastasio, Artista e Architetto, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Horcynus Orca e direttore della Summer School;

Paolo Benvenuti, Coordinatore della Scuola del Cinema dell’Università di Firenze;

Enzo Fiammetta, Architetto e Curatore presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina;

Giuseppe Giordano, Docente di Storia della Filosofia DICAM – Università degli Studi di Messina;

Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina;

Gianfranco Neri, Architetto, Direttore del dArTe Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Rosa Ponterio, Ricercatrice CNR;

Rainer Schluter, MBA, BA Industrial Engineer, BA Fine Arts (Sculpture);

Cirino Vasi, Direttore dell’Istituto per i processi chimico fisici – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina;

News

21 Febbraio 2023

Domani – 2030, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

20 Febbraio 2023

Il 20 Aprile sarà presentato “Domani – 2030”, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

Si terrà giovedì 20 aprile, dalle 16.00 alle 18.00 al Parco Horcynus Orca, la presentazione di  “Domani”, volume dedicato al nuovo Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina, oggi

17 Febbraio 2023

Rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale: al via il progetto Ar.P.A.

Ar.P.A. – Arte Partecipazione Abitanza – è il nuovo progetto promosso da EcosMed con l’obiettivo di consolidare i processi creativi e partecipativi che hanno accompagnato la nascita del “Giardino delle

15 Febbraio 2023

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono. Grazie alla collaborazione