Teatro, A-Solo della compagnia del carcere di Volterra in scena al Cilea di Reggio Calabria

A-Solo Horcynus Festival 2015 - winter edition

Dopo il successo del 30 ottobre, con il prologo affidato a Mana Chuma Teatro con lo spettacolo “Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente”, venerdì 13 novembre alle ore 20.30 al Teatro Cilea, per l’edizione 2015 dell’Horcynus Festival, va in scena “A-SOLO. Studi di assenza in pubblico”, una produzione VolterraTeatro – Carte Blanche – Centro Nazionale Teatro e Carcere – Compagnia della Fortezza, per la regia e drammaturgia di Armando Punzo, con Aniello Arena, musiche originali eseguite dal vivo di Andrea Salvadori.

Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla collaborazione dei gruppi di creazione artistica condivisa di Pomarance e Volterra (collaborazione artistica Silvia Bertoni, Laura Cleri, Emanuela Dall’Aglio, Alessandro Marzetti, Yuri Punzo, Alice Toccacieli; supervisione tecnica Carlo Gattai, Andrea Berselli; organizzazione generale Cinzia de Felice; amministrazione Isabella Brogi; coordinamento generale Domenico Netti; cura Rossella Menna) e nasce all’interno del “miracolo” che è ormai da diversi anni la Compagnia della Fortezza, fondata nel 1988 come progetto di laboratorio teatrale nel Carcere di Volterra, in Toscana, e diventato, nel corso degli anni, una delle esperienze artistiche e di risocializzazione di detenuti più premiate e apprezzate. L’attenzione rivolta alla qualità artistica da parte della Compagnia della Fortezza ne ha fatto un “caso scuola” che ha rivoluzionato stabilmente le attività artistiche all’interno e all’esterno del penitenziario (con detenuti-attori impegnati anche in tournée) e ha portato alla produzione, in media, di uno spettacolo all’anno.

Nella nuova produzione che debutta a Reggio, il protagonista assoluto è l’attore Aniello Arena, che dopo quasi quindici anni di successi con la Compagnia della Fortezza, dopo un ruolo da protagonista nel film Reality di Matteo Garrone (Gran Prix a Cannes 2012), dopo un Nastro d’Argento come miglior attore italiano 2013 e una candidatura, nello stesso anno, ai David di Donatello come miglior attore, si cimenta in un a solo.

Il regista Armando Punzo ha chiesto che ad accompagnare l’attore nel percorso di composizione drammaturgica fossero gli spettatori stessi, in un esperimento di creazione artistica condivisa. Attraverso una serie di appuntamenti-prove, due gruppi di cittadini di Volterra e Pomarance sono stati interlocutori diretti del regista e dell’attore, protagonisti attivi della formazione di pensieri e testi, “levatrici” di immagini e atmosfere, nonché testimoni privilegiati della magia della nascita di un nuovo spettacolo teatrale.

In questi studi di assenza in pubblico l’artista si confronta allora di volta in volta con il pubblico in sala, chiamato a intervenire, a istituire con l’attore una relazione effettiva guidata da Armando Punzo, per stabilire insieme una qualità della presenza altra rispetto a quella ordinaria, per fare teatro.

Aniello Arena ricostruisce così sulla scena una storia senza aneddoti e senza cronologia, in cui ripercorre per suggestioni la sua biografia riscritta, le sue maschere, le sue metamorfosi, le figure ormai storiche a cui ha dato vita negli anni, facendo riemergere le parole e i pensieri che hanno innescato, guidato, modellato il suo personale atto di sospensione, il suo straordinario percorso artistico, filosofico e umano.

News

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni