TSR, il marchio dinamico

La metodologia TSR® è un approccio partecipativo e co-certificabile ideato dalla rete europea dell’economia sociale e solidale REVES, adottato dalla Fondazione di Comunità di Messina quale principale strumento di supporto alla valutazione ed alla ri-programmazione delle proprie attività.
È uno strumento di costruzione di coesione e capitale sociale mirato a far convergere le politiche e le pratiche di enti pubblici, organizzazioni e imprese verso i principi in cui si riconosce la comunità locale.

Per dare un’identità visiva comune, ma che rappresenti al tempo stesso le specificità degli attori sociali che hanno scelto di adottare la metodologia TSR®, la Fondazione di Comunità di Messina ha realizzato un’APP per dispositivi Android, disponibile a breve su Google Play, di creazione e successivamente di lettura dei marchi dinamici TSR®. L’APP è stata sviluppata durante il Social Hackathon Umbria 2016 (organizzato dall’Associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro del progetto Erasmus+ KA2 for Youth Generation0101) dal team di sviluppatori guidato da Riccardo Pizzoni e composto da Samuel Casini, Nicola De Pioli, Andrea Emili, Yalcin Oguz Obek, Denise Villani. Il progetto ha ricevuto un punteggio di 7.5 su 10 dalla giuria composta da: Stefano Paggetti, Dirigente Servizio Politiche per la Società dell’Informazione e Sistema Informativo Regionale; Giovanni Patriarchi, Assessore a Turismo, Sviluppo economico, Fondi europei del Comune di Foligno; Paolo Russo, co-fondatore e segretario generale degli Stati Generali dell’Innovazione; Emma Pietrafesa di LibreItalia; Amalia Egle Gentile dell’Istituto Superiore di Sanità; Carmine Marinucci, direttore del board dei direttori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Marina Di Berardo del MiBACT.

Vuoi costruire il tuo marchio dinamico?

News

3 Ottobre 2023

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione

27 Settembre 2023

GRAPE, il Piano d’Azione Locale di Mirabella Imbaccari: verso la transizione ambientale e digitale

Economia sociale, resilienza ai cambiamenti climatici e sostenibilità: sono i capisaldi del progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE e giunto ormai quasi al termine, attorno ai quali è ruotata la

28 Agosto 2023

Da oggi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, la Summer school di cinema di Paolo Benvenuti. All’insegna della maieutica

«Spesso in noi ci sono sensibilità e talenti di cui non siamo consapevoli e che, per il modo in cui è strutturato il sistema scolastico, magari non abbiamo mai scoperto

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a