TSR, il marchio dinamico

La metodologia TSR® è un approccio partecipativo e co-certificabile ideato dalla rete europea dell’economia sociale e solidale REVES, adottato dalla Fondazione di Comunità di Messina quale principale strumento di supporto alla valutazione ed alla ri-programmazione delle proprie attività.
È uno strumento di costruzione di coesione e capitale sociale mirato a far convergere le politiche e le pratiche di enti pubblici, organizzazioni e imprese verso i principi in cui si riconosce la comunità locale.

Per dare un’identità visiva comune, ma che rappresenti al tempo stesso le specificità degli attori sociali che hanno scelto di adottare la metodologia TSR®, la Fondazione di Comunità di Messina ha realizzato un’APP per dispositivi Android, disponibile a breve su Google Play, di creazione e successivamente di lettura dei marchi dinamici TSR®. L’APP è stata sviluppata durante il Social Hackathon Umbria 2016 (organizzato dall’Associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro del progetto Erasmus+ KA2 for Youth Generation0101) dal team di sviluppatori guidato da Riccardo Pizzoni e composto da Samuel Casini, Nicola De Pioli, Andrea Emili, Yalcin Oguz Obek, Denise Villani. Il progetto ha ricevuto un punteggio di 7.5 su 10 dalla giuria composta da: Stefano Paggetti, Dirigente Servizio Politiche per la Società dell’Informazione e Sistema Informativo Regionale; Giovanni Patriarchi, Assessore a Turismo, Sviluppo economico, Fondi europei del Comune di Foligno; Paolo Russo, co-fondatore e segretario generale degli Stati Generali dell’Innovazione; Emma Pietrafesa di LibreItalia; Amalia Egle Gentile dell’Istituto Superiore di Sanità; Carmine Marinucci, direttore del board dei direttori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Marina Di Berardo del MiBACT.

Vuoi costruire il tuo marchio dinamico?

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche