Un nuovo caseificio tra i produttori di EcoGAStronomia

EcoGAStronomia non si stanca mai di andare alla ricerca di piccole produzioni artigianali dei nostri territori. E così oggi ci fa piacere presentervi l’ultimo arrivato tra i produttori del nostro Gruppo di Acquisto Solidale: il caseificio “I sapori del latte di Tindaro Foti”, sito in Contrada Vallespina – S. Placido Calonerò. Una produzione locale che parla di cose buone, fatte con passione, semplicità e genuinità.
La ricotta e i formaggi di Tindaro sono prodotti in modo artigianale con il latte proveniente dal bestiame dell’azienda tenuto a pascolo e alimentato con semplice foraggio.
Se ti sei iscritto al nostro GAS a febbraio o non hai mai fatto un acquisto, per tutto il mese di febbraio, metti alla prova la qualità di questi e degli altri prodotti BUONI, PULITI e GIUSTI sul nostro negozio online. E se sarai soddisfatto (come ci auguriamo!), pagherai la quota associativa sul primo ordine di marzo.

Per info e adesioni: Tiziana Morina 342 3824620 – 090 9032762 – gas@fdcmessina.org

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno