Verso S.E.M.E., il seminario di studi su nuovi modelli di welfare

Mercoledì 26 luglio, a partire dalle 9.30 e fino alle 17.30, presso il Parco Horcynus Orca di Capo Peloro la Fondazione di Comunità di Messina organizza il seminario di studi intitolato “Verso… la Scuola EuroMediterranea di Economia etica, di Bellezza e di Pace (S.E.M.E.)”.

Tale seminario si svolge nell’ambito delle attività del Progetto Capacity, co-finanziato dalla stessa Fondazione di Comunità e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma straordinario di riqualificazione delle periferie urbane. Capofila del progetto è il Comune di Messina.

L’obiettivo della  scuola, promossa dalla Fondazione messinese e dalle principali reti dell’economia sociale e della finanza etica europea, è formare una classe dirigente pubblico-privata capace di sperimentare sui differenti territori del bacino del Mediterraneo e dei Sud del mondo nuovi paradigmi economico-sociali insieme produttivi, inclusivi e giusti.

Così presenta S.E.M.E. il segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina, Gaetano Giunta: “Le contraddizioni ormai irreversibili fra bisogno di sopravvivenza e di felicità dei popoli e le forme più aggressive e ingiuste sviluppate dal capitalismo finanziario globale impongono una metamorfosi dei paradigmi sociali, economici, culturali e ambientali. S.E.M.E. di Bellezza e di Pace avrà il compito ambizioso di rintracciare nel mondo pratiche virtuose proiettate verso un futuro sostenibile e operare per il cambiamento e il mainstreaming a livello internazionale. La scuola avrà una struttura a rete ma il suo baricentro e la sede principale sarà Messina”.

“Questo seminario – aggiunge Antonina Santisi, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Messina – ci permette di approfondire la conoscenza di modelli socio-economici, e più in generale di modelli di relazioni tra le persone, a cui deve tendere il welfare cittadino per restituire libertà e autonomia ai nostri concittadini più fragili. Avverto un forte senso di responsabilità, ma anche la consapevolezza del valore dell’occasione che tutti abbiamo, nella possibilità di effettuare una sperimentazione concreta nella nostra città dei modelli che saranno presentati nel corso del seminario nell’ambito di un progetto di grande importanza come Capacity”.

Nella giornata interverranno fra gli altri, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Messina e al segretario generale della Fondazione di Comunità che avrà il compito di introdurre una nuova visione possibile su sviluppo locale e welfare di comunità, Rainer Schlüter, co-fondatore della piattaforma europea della cooperazione e della Rete Europea di Città e Regioni per l’Economia Sociale REVES, Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud, Fabio Salviato, Presidente di SEFEA Impact, Paolo Bracaglia, Direttore Generale Credito cooperativo Valdarno Fiorentino, Felice Scalvini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Brescia e presidente di REVES, Emanuele Crescenti, Procuratore Capo di Barcellona P.G., Antonino Ciraolo e Gaspare Motta, Dipartimento di Salute Mentale  – ASP Messina ed Angelo Righetti, Fondazione di Comunità di Messina e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Pur avendo carattere di approfondimento e di studio, il seminario è aperto a chi volesse partecipare attivamente.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di