Anche la Fondazione di Comunità di Messina aderisce e partecipa attivamente alla XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, l’appuntamento annuale del 21 marzo, primo giorno di primavera, con cui Libera celebra, dal 1996, gli uomini, le donne e i bambini che sono morti per mano della criminalità organizzata.
Una giornata scelta nel segno della speranza, un simbolo, quello dell’equinozio di primavera, che nell’intenzione dei volontari e delle volontarie dell’associazione antimafia può risvegliare cuori e coscienze e invitare tutti i cittadini a chiedere legalità e giustizia.
Alla manifestazione nazionale di Bologna l’esperienza della Fondazione sarà portata da Salvatore Rizzo, presidente del consorzio Sol.E., uno dei cluster che hanno dato vita all’esperienza di Fdc Messina, che nel seminario pomeridiano riservato ai docenti e agli educatori sul tema “Il ruolo della scuola tra conoscenza e processi di sviluppo locale” presenterà dettagliatamente il Patto educativo, uno degli asset portanti dell’azione della Fondazione di Comunità di Messina sul territorio.
Non solo: il 26 marzo, in occasione delle celebrazioni a cura del Presidio cittadino di Libera “Nino e Ida Agostino”, realizzate con il Patrocinio del Comune di Messina, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, la V Circoscrizione, il Circolo Legambiente dei Peloritani e alla presenza dei familiari di Nino e Ida Agostino, di Graziella Campagna e di Attilio Manca, la Fondazione di Comunità di Messina parteciperà alla Marcia per la legalità che si snoderà da Piazza Castronovo a partire dalle ore 9.15 e si concluderà nella rotonda di Viale Giostra dedicata alle vittime di mafia.
Invitiamo tutti a partecipare.