La Visione

Le dinamiche delle comunità locali e dei territori sono caotiche, nel senso scientifico del termine: una fluttuazione generativa può, in determinate condizioni, far divergere il corso della storia di comunità locali modificando trend negativi, che sembrano ineluttabili.

Il senso dell’agire della Fondazione Me.S.S.In.A. è proprio quella di attivare sui territori di riferimento iniziative sistemiche, durature, di livello internazionale che possano costituire l’evento permanente attorno a cui ripensare elementi di sviluppo del territorio.

Il contesto “estremo” che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi decenni impone l’urgente necessità che l’umanità generi da sé stessa una vera e propria metamorfosi, sviluppando un nuovo umanesimo delle relazioni e approcci paradigmatici che tengano conto del concetto di “limite”.

Una strategia operativa capace di tentare processi di metamorfosi deve necessariamente prevedere la trasformazione:

  • del paradigma economico-sociale;
  • del sistema della conoscenza;
  • dei modelli energetici;
  • dei modelli di governance locali e globali.

Appare a questo punto evidente perché la Fondazione ha scelto di superare la logica della filantropia tradizionale ed è nata con l’obiettivo esplicito di promuovere giustizia sociale e sviluppo economico e umano nei territori in cui opera.

La Fondazione Me.S.S.In.A. nasce per elaborare, promuovere e sperimentare nuovi approcci economico-sociali pazienti, maschili e femminili, che lottano contro le mafie; approcci grazie ai quali gli esclusi dallo sviluppo trovano cittadinanza, orientamenti e pratiche capaci di andare oltre quel pensiero unico che ha progressivamente allontanato il nostro paese dai principi costituzionali di eguaglianza, libertà e rispetto della dignità di ogni essere umano.

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare