La Visione

Le dinamiche delle comunità locali e dei territori sono caotiche, nel senso scientifico del termine: una fluttuazione generativa può, in determinate condizioni, far divergere il corso della storia di comunità locali modificando trend negativi, che sembrano ineluttabili.

Il senso dell’agire della Fondazione Me.S.S.In.A. è proprio quella di attivare sui territori di riferimento iniziative sistemiche, durature, di livello internazionale che possano costituire l’evento permanente attorno a cui ripensare elementi di sviluppo del territorio.

Il contesto “estremo” che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi decenni impone l’urgente necessità che l’umanità generi da sé stessa una vera e propria metamorfosi, sviluppando un nuovo umanesimo delle relazioni e approcci paradigmatici che tengano conto del concetto di “limite”.

Una strategia operativa capace di tentare processi di metamorfosi deve necessariamente prevedere la trasformazione:

  • del paradigma economico-sociale;
  • del sistema della conoscenza;
  • dei modelli energetici;
  • dei modelli di governance locali e globali.

Appare a questo punto evidente perché la Fondazione ha scelto di superare la logica della filantropia tradizionale ed è nata con l’obiettivo esplicito di promuovere giustizia sociale e sviluppo economico e umano nei territori in cui opera.

La Fondazione Me.S.S.In.A. nasce per elaborare, promuovere e sperimentare nuovi approcci economico-sociali pazienti, maschili e femminili, che lottano contro le mafie; approcci grazie ai quali gli esclusi dallo sviluppo trovano cittadinanza, orientamenti e pratiche capaci di andare oltre quel pensiero unico che ha progressivamente allontanato il nostro paese dai principi costituzionali di eguaglianza, libertà e rispetto della dignità di ogni essere umano.

News

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione