Il Welfare di Comunità

In modo complementare e interrelato alle policy territoriali, la Fondazione Me.S.S.In.A. finanzia progetti personalizzati finalizzati ad accompagnare le persone in condizione di fragilità a cogliere e scegliere fra le opportunità generate quelle funzionali a vivere la vita che davvero vorrebbero vivere.

Questo è un modo concreto per trasformare le alternative in libertà sostanziali.

Da un punto di vista metodologico la Fondazione attua tale strategia istituendo dei budget di salute personalizzati o dei Capitali Personali di Capacitazione (contributi patrimoniali una tantum) che siano capaci di auto-generare nel lungo periodo micro-budget di salute.

I budget di salute e/o i Capitali Personali di Capacitazione rappresentano per i beneficiari dei progetti in modo simbolico e fisico la concreta possibilità di riprendere in mano la propria vita co-progettando con le équipe multidisciplinari del Distretto Sociale Evoluto percorsi di riconquista dei propri diritti civili sul piano individuale e sul piano sociale e comunitario. I diritti all’intimità (a una casa scelta) e all’autonomia, all’affettività, alla conoscenza e alla creatività-reddito-lavoro costituiscono il presupposto per liberare il desiderio altrimenti schiacciato dal bisogno, dalla malattia, dalle dipendenze materiali e dai pregiudizi.

I progetti personalizzati sono sempre gestiti secondo modelli maturi di mix gestionale nell’ambito del Distretto Sociale Evoluto e i budget di salute sono finalizzati a finanziare i “gap” di autonomie. L’obiettivo è quello di rendere la progressiva espansione delle libertà delle persone come vincoli esterni alle logiche di utilitarismo economico.

I budget di salute sono utilizzati ad esempio, e fra l’altro, per finanziare forme di reddito integrativo per superare condizioni di povertà materiale,  eventuali “limiti” di produttività nelle fasi di inserimento lavorativo, servizi di accompagnamento e supporto per permettere alle persone di vivere in una casa da loro scelta, programmi di socializzazione, servizi formativi per far progredire le conoscenze.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di