A Messina, il 10 ottobre, il primo Cross-Border Event di SOFIGREEN. Fra Masterclass, buone pratiche e confronti

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom France Spain

 Il 10 ottobre si terrà a Messina il primo Cross-Border Event del percorso di formazione del progetto SOFIGREEN. L’incontro, che sarà possibile seguire anche on line, si svolgerà in un’area che, un tempo occupata da una delle baraccopoli storiche della città, la Fondazione MeSSInA ha riqualificato realizzando un HUB di Comunità in bioedilizia e circondato da un giardino. Al suo interno ci sono cinque unità abitative a un piano, una sorta di condominio solidale, una biblioteca sociale e uno spazio famiglie dove vengono sviluppati progetti educativo/culturali per i nuclei familiari della zona. 

Per le imprese social green

L’evento coinvolgerà le 95 imprese dell’economia sociale selezionate dai partner del progetto in Italia, Francia e Spagna e rappresenta il terzo appuntamento del calendario di formazione del progetto, che prevede un totale di 44 ore, suddivise in 10 appuntamenti tra settembre a gennaio 2025. Con questo percorso, SOFIGREEN supporta le imprese social green nella redazione di piani di investimento per la loro transizione ambientale e sociale, e poi le accompagna nella presentazione dei loro piani ai potenziali investitori. L’obiettivo finale è facilitare l’accesso ai finanziamenti per i partecipanti. Inoltre, al termine della formazione, chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni potrà partecipare alla selezione per una sovvenzione, compresa tra 6.000 € e 9.000 €

Il Cross-Border Event durerà quattro ore a partire dalle 9.30 e sarà strutturato in tre momenti principali. 

La plenaria fra speech e buone pratiche

La sessione di apertura sarà condotta dalle esperte Valentina Radetic e Alice Casiraghi. Valentina Radetic lavora per Up2You sin dalla sua fondazione. Up2You fornisce consulenza e sviluppa tecnologie per aiutare le imprese a diventare autonome nel loro cammino verso la sostenibilità. Alice Casiraghi, co-fondatrice di Forest Valley, un’organizzazione che facilita l’innovazione sostenibile attraverso il design sistemico e l’eco-design, offre una vasta esperienza nel guidare le aziende verso modelli di business circolari e sostenibili.

A seguire sarà il momento della presentazione di tre buone pratiche, tre casi, uno dall’Italia, uno dalla Francia e uno dalla Spagna, di imprese dell’economia sociale che hanno intrapreso con successo la transizione verso modelli di business “ecologici”. Per l’Italia, ad esempio, è stata scelta la storia di Ecos-Med, cooperativa sociale di inserimento lavorativo che sta lanciando un nuovo ramo di attività con la creazione di una fabbrica per la produzione di nuove bioplastiche interamente green con gli scarti di produzione della birra, beneficiando dei fondi di LIFE RESTART, progetto cofinanziato dall’UE nell’ambito del programma LIFE e coordinato dalla Fondazione MeSSInA

I lavori di gruppo

Il Cross-Border Event si concluderà con un’attività in sottogruppi nazionali: i partecipanti si confronteranno sui temi e sugli stimoli delle presentazioni e svilupperanno esercizi pratici sugli stessi. 

Durante l’evento saranno disponibili servizi di interpretariato per favorire la comprensione delle presentazioni e il dialogo tra i partecipanti delle diverse nazionalità.

Dopo l’appuntamento italiano, il prossimo Cross-Border Event si terrà il 29 ottobre e sarà organizzato in Spagna, dal partner FAECTA. Durante questo secondo evento, verrà approfondito il tema della raccolta fondi, specialmente attraverso la progettazione su bandi europei. 



Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

31 Marzo 2025

Transizione verde: oltre mezzo milione di euro per le 65 imprese sociali finanziate da SOFIGREEN

Sofigreen ha adottato un processo di selezione in due fasi per identificare, formare e supportare le imprese sociali nell'attuazione di un percorso di transizione ambientale. Nella prima fase, 95 imprese sociali sono state selezionate tramite una call aperta nei territori target in Italia, Francia e Spagna. Le call sono state ...

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant destinato a favorire la loro transizione ecologica. Qui di seguito la lista delle 25 imprese selezionate, con la descrizione del ...

10 Febbraio 2025

SOFIGREEN, un successo l’evento in Francia per la transizione verde delle imprese sociali

Il 6 e 7 febbraio 2025, le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère hanno ospitato il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro che ha coinvolto oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da Italia, Francia e Spagna, rappresentate da più di 70 partecipanti. A supporto delle attività, sono stati coinvolti 10 ...

29 Ottobre 2024

Strumenti e prodotti finanziari per le imprese SSE al centro del secondo cross-border event SOFIGREEN

Al via oggi in Spagna, ospitato dal partner FAECTA, il secondo dei tre cross-border event previsti dal progetto europeo SOFIGREEN. La giornata sarà articolata in due blocchi principali: la prima parte dedicata alla presentazione dei fondi europei a sostegno dello sviluppo sostenibile delle imprese, una sessione congiunta con i partner ...