Clima, biodiversità e salute priorità di G7 e G20. La lettera aperta ai governi inglese e italiano delle Fondazioni di F20

In occasione del G7  e del G20, tredici importanti Fondazioni di Inghilterra e Italia, fra cui la Fondazione di Comunità di Messina, hanno scritto una lettera aperta ai governi dei due paesi, rispettivamente presidenti del G7 e del G20. Chiedono di rendere la crisi climatica globale, la protezione della biodiversità e la tutela della salute le priorità dei vertici dei summit internazionali di quest’anno.

La lettera afferma che, nel loro ruolo di presidenti, Regno Unito e Italia hanno l’obbligo di cogliere l’opportunità di contribuire a portare il clima, la biodiversità e la salute nell’agenda multilaterale. Questo è un anno storico per mettere in campo uno sforzo globale nel combattere la crisi climatica e nel valorizzare la biodiversità e per scatenare una ripresa “verde” in risposta alla pandemia da COVID-19. I due governi hanno quindi una responsabilità centrale e la possibilità di fare in modo che questi temi siano al centro dell’Agenda.  Condividendo la leadership di questi due grandi vertici come il G7, il G20 e i Talks Onu sul clima, entrambi i paesi hanno una grande opportunità per garantire il coordinamento globale e la solidarietà nell’esecuzione dell’Agenda 2030 e dell’Accordo Climatico di Parigi.

Le Fondazioni firmatarie sono membri del gruppo dei partner di F20, una rete di oltre 60 fondazioni e organizzazioni filantropiche di diverse parti del mondo, che richiedono un’azione congiunta e transnazionale verso lo sviluppo sostenibile, insieme a esempi di trasformazione positiva per fornire percorsi verso soluzioni delle sfide più urgenti di oggi: cambiamento climatico una transizione giusta verso uno sviluppo sostenibile, basato sulle energie rinnovabili. L’F20 vuole essere parte della soluzione e costruisce ponti tra la società civile, il settore economico e finanziario, i gruppi di riflessione e la politica, all’interno dei paesi del G20, tra loro e oltre.

Qui il testo integrale della lettera.

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto