F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

Il network internazionale, di cui la Fondazione messinese è partner, ha presentato le proprie strategie di intervento questa mattina in un incontro a Forte Petrazza.

“Le nostre azioni non possono essere efficaci senza alleanze nei territori. Il cambiamento climatico è un fatto globale, che va affrontato con strategie condivise in tutto il pianeta a partire dal livello locale”. Esordisce così Klaus Milke, presidente di F20, la rete che riunisce oltre 70 fondazioni erogative di tutto il mondo durante l’incontro organizzato a Forte Petrazza dalla Fondazione di Comunità di Messina, partner della rete.

F20 nasce nel 2017 nell’ambito del G20, il Forum che riunisce i 20 paesi più industrializzati, “oggi responsabili dell’80% delle emissioni inquinanti – puntualizza Milke – Il nostro compito – aggiunge il presidente – non è soltanto quello di elaborare riflessioni e interventi ma anche quello di sensibilizzare e contaminare i membri del G20. Per questo F20 ha un dialogo aperto, continuo e diretto con Capi di Stato e Ministeri. Il nostro punto d’arrivo è che le politiche dei paesi industrializzati siano allineate con quanto previsto dagli Accordi sul Clima di Parigi e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU”. La Fondazione di Comunità di Messina è l’unica Fondazione di Comunità italiana presente in F20 e una delle quattro che hanno potuto aderire, insieme a Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Unipolis.

“Quello che dal nostro territorio possiamo offrire a F20 – spiega Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina – è un laboratorio territoriale in grado di elaborare e sperimentare azioni di contrasto al cambiamento climatico e alle diseguaglianze. Tra queste azioni, naturalmente, ci saranno quelle proposte dalla rete che oggi ospitiamo. Inoltre, con la partecipazione al network, la nostra Fondazione si garantisce un ponte solido verso altre conoscenze, esperienze e pratiche. La convinzione è che tutto questo non possa che amplificare la portata e i risultati del lavoro che quotidianamente svolgiamo partire dalla città di Messina”.

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto