F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

Il network internazionale, di cui la Fondazione messinese è partner, ha presentato le proprie strategie di intervento questa mattina in un incontro a Forte Petrazza.

“Le nostre azioni non possono essere efficaci senza alleanze nei territori. Il cambiamento climatico è un fatto globale, che va affrontato con strategie condivise in tutto il pianeta a partire dal livello locale”. Esordisce così Klaus Milke, presidente di F20, la rete che riunisce oltre 70 fondazioni erogative di tutto il mondo durante l’incontro organizzato a Forte Petrazza dalla Fondazione di Comunità di Messina, partner della rete.

F20 nasce nel 2017 nell’ambito del G20, il Forum che riunisce i 20 paesi più industrializzati, “oggi responsabili dell’80% delle emissioni inquinanti – puntualizza Milke – Il nostro compito – aggiunge il presidente – non è soltanto quello di elaborare riflessioni e interventi ma anche quello di sensibilizzare e contaminare i membri del G20. Per questo F20 ha un dialogo aperto, continuo e diretto con Capi di Stato e Ministeri. Il nostro punto d’arrivo è che le politiche dei paesi industrializzati siano allineate con quanto previsto dagli Accordi sul Clima di Parigi e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU”. La Fondazione di Comunità di Messina è l’unica Fondazione di Comunità italiana presente in F20 e una delle quattro che hanno potuto aderire, insieme a Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Unipolis.

“Quello che dal nostro territorio possiamo offrire a F20 – spiega Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina – è un laboratorio territoriale in grado di elaborare e sperimentare azioni di contrasto al cambiamento climatico e alle diseguaglianze. Tra queste azioni, naturalmente, ci saranno quelle proposte dalla rete che oggi ospitiamo. Inoltre, con la partecipazione al network, la nostra Fondazione si garantisce un ponte solido verso altre conoscenze, esperienze e pratiche. La convinzione è che tutto questo non possa che amplificare la portata e i risultati del lavoro che quotidianamente svolgiamo partire dalla città di Messina”.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi