F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

F20 a Messina con la Fondazione di Comunità per contrastare il cambiamento climatico

Il network internazionale, di cui la Fondazione messinese è partner, ha presentato le proprie strategie di intervento questa mattina in un incontro a Forte Petrazza.

“Le nostre azioni non possono essere efficaci senza alleanze nei territori. Il cambiamento climatico è un fatto globale, che va affrontato con strategie condivise in tutto il pianeta a partire dal livello locale”. Esordisce così Klaus Milke, presidente di F20, la rete che riunisce oltre 70 fondazioni erogative di tutto il mondo durante l’incontro organizzato a Forte Petrazza dalla Fondazione di Comunità di Messina, partner della rete.

F20 nasce nel 2017 nell’ambito del G20, il Forum che riunisce i 20 paesi più industrializzati, “oggi responsabili dell’80% delle emissioni inquinanti – puntualizza Milke – Il nostro compito – aggiunge il presidente – non è soltanto quello di elaborare riflessioni e interventi ma anche quello di sensibilizzare e contaminare i membri del G20. Per questo F20 ha un dialogo aperto, continuo e diretto con Capi di Stato e Ministeri. Il nostro punto d’arrivo è che le politiche dei paesi industrializzati siano allineate con quanto previsto dagli Accordi sul Clima di Parigi e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU”. La Fondazione di Comunità di Messina è l’unica Fondazione di Comunità italiana presente in F20 e una delle quattro che hanno potuto aderire, insieme a Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Unipolis.

“Quello che dal nostro territorio possiamo offrire a F20 – spiega Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina – è un laboratorio territoriale in grado di elaborare e sperimentare azioni di contrasto al cambiamento climatico e alle diseguaglianze. Tra queste azioni, naturalmente, ci saranno quelle proposte dalla rete che oggi ospitiamo. Inoltre, con la partecipazione al network, la nostra Fondazione si garantisce un ponte solido verso altre conoscenze, esperienze e pratiche. La convinzione è che tutto questo non possa che amplificare la portata e i risultati del lavoro che quotidianamente svolgiamo partire dalla città di Messina”.

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno