Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

È stato approvato il progetto europeo Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics (LIFE RESTART) nell’ambito del Programma LIFE, lo strumento finanziario dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima (Programme for the Environment and Climate Action).

LIFE RESTART mira a sviluppare la ricerca, già validata in laboratorio, sulle bioplastiche innovative, biodegradabili e riciclabili altamente sostenibili (TRL7) e ad attivarne la produzione su scala semi-industriale e industriale (TRL9).

LIFE RESTART punta a fornire una risposta adeguata ad alcune delle più urgenti problematiche ambientali legate allo smaltimento dei rifiuti di scarti agro-alimentari. In particolare, verranno usate le trebbie di scarto della filiera di produzione della birra per ottenere bioplastiche innovative e di alta qualità.

Il progetto, il cui budget totale è di 3 milioni di euro, avrà una durata di 36 mesi e sarà coordinato dalla Fondazione di Comunità di Messina (Ente capofila). I partner che parteciperanno allo sviluppo del progetto sono: UniMe (Dipartimento di Ingegneria), Ecos-Med Società Cooperativa Sociale, il Birrificio Messina (workers buyout di grande successo promosso e sostenuto dalla Fondazione stessa), Crossing S.r.l. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e l’azienda Bibetech S.p.A.

Più specificatamente, EcosMed insedierà a Roccavaldina (piccolo Comune in Provincia di Messina), la prima fabbrica di granuli di bioplastica prodotti a partire dalle trebbie di scarto fornite dal Birrificio Messina; il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.r.l. continueranno a portare avanti la ricerca sulla caratterizzazione fisico-chimica dei nuovi biomateriali mentre Bibetech S.p.A. metterà a disposizione il know-how per stampare i prodotti finiti.

Tra gli Stakeholder di LIFE RESTART ci sono la multinazionale Heineken e i grandi players del giocattolo italiano (Hape, Italtrike, Clementoni, Quercetti).

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo