Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

È stato approvato il progetto europeo Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics (LIFE RESTART) nell’ambito del Programma LIFE, lo strumento finanziario dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima (Programme for the Environment and Climate Action).

LIFE RESTART mira a sviluppare la ricerca, già validata in laboratorio, sulle bioplastiche innovative, biodegradabili e riciclabili altamente sostenibili (TRL7) e ad attivarne la produzione su scala semi-industriale e industriale (TRL9).

LIFE RESTART punta a fornire una risposta adeguata ad alcune delle più urgenti problematiche ambientali legate allo smaltimento dei rifiuti di scarti agro-alimentari. In particolare, verranno usate le trebbie di scarto della filiera di produzione della birra per ottenere bioplastiche innovative e di alta qualità.

Il progetto, il cui budget totale è di 3 milioni di euro, avrà una durata di 36 mesi e sarà coordinato dalla Fondazione di Comunità di Messina (Ente capofila). I partner che parteciperanno allo sviluppo del progetto sono: UniMe (Dipartimento di Ingegneria), Ecos-Med Società Cooperativa Sociale, il Birrificio Messina (workers buyout di grande successo promosso e sostenuto dalla Fondazione stessa), Crossing S.r.l. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e l’azienda Bibetech S.p.A.

Più specificatamente, EcosMed insedierà a Roccavaldina (piccolo Comune in Provincia di Messina), la prima fabbrica di granuli di bioplastica prodotti a partire dalle trebbie di scarto fornite dal Birrificio Messina; il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.r.l. continueranno a portare avanti la ricerca sulla caratterizzazione fisico-chimica dei nuovi biomateriali mentre Bibetech S.p.A. metterà a disposizione il know-how per stampare i prodotti finiti.

Tra gli Stakeholder di LIFE RESTART ci sono la multinazionale Heineken e i grandi players del giocattolo italiano (Hape, Italtrike, Clementoni, Quercetti).

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione