Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

Approvato il progetto LIFE RESTART: presto al via la produzione di bioplastiche innovative e di alta qualità

È stato approvato il progetto europeo Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics (LIFE RESTART) nell’ambito del Programma LIFE, lo strumento finanziario dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima (Programme for the Environment and Climate Action).

LIFE RESTART mira a sviluppare la ricerca, già validata in laboratorio, sulle bioplastiche innovative, biodegradabili e riciclabili altamente sostenibili (TRL7) e ad attivarne la produzione su scala semi-industriale e industriale (TRL9).

LIFE RESTART punta a fornire una risposta adeguata ad alcune delle più urgenti problematiche ambientali legate allo smaltimento dei rifiuti di scarti agro-alimentari. In particolare, verranno usate le trebbie di scarto della filiera di produzione della birra per ottenere bioplastiche innovative e di alta qualità.

Il progetto, il cui budget totale è di 3 milioni di euro, avrà una durata di 36 mesi e sarà coordinato dalla Fondazione di Comunità di Messina (Ente capofila). I partner che parteciperanno allo sviluppo del progetto sono: UniMe (Dipartimento di Ingegneria), Ecos-Med Società Cooperativa Sociale, il Birrificio Messina (workers buyout di grande successo promosso e sostenuto dalla Fondazione stessa), Crossing S.r.l. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e l’azienda Bibetech S.p.A.

Più specificatamente, EcosMed insedierà a Roccavaldina (piccolo Comune in Provincia di Messina), la prima fabbrica di granuli di bioplastica prodotti a partire dalle trebbie di scarto fornite dal Birrificio Messina; il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.r.l. continueranno a portare avanti la ricerca sulla caratterizzazione fisico-chimica dei nuovi biomateriali mentre Bibetech S.p.A. metterà a disposizione il know-how per stampare i prodotti finiti.

Tra gli Stakeholder di LIFE RESTART ci sono la multinazionale Heineken e i grandi players del giocattolo italiano (Hape, Italtrike, Clementoni, Quercetti).

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno