Al Parco dei Saperi di Mirabella Imbaccari la Summer School di Paolo Benvenuti

Al Parco dei Saperi di Mirabella Imbaccari la Summer School di Paolo Benvenuti

Parte oggi presso Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (il Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione di Comunità di Messina) la Summer School su «Come guardare, come vedere, come filmare: comprendere con l’esperienza il processo creativo per la produzione di un film» a cura di Paolo Benvenuti, uno dei più importanti registi italiani. Si tratta di un progetto di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico con una particolare attenzione all’inquadratura, e, al tempo stesso, di un laboratorio finalizzato alla produzione di tre brevi cortometraggi.

Parteciperanno – per una settimana, fino a sabato 3 settembre – 17 alunni provenienti dalle quarte e quinte classi di cinque istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’area calatina.  Le scuole interessate sono quattro del Comune di Caltagirone, più specificamente l’Istituto Superiore “Majorana-Arcoleo”, il liceo “Bonaventura Secusio”, l’Istituto Superiore “Cucuzza-Euclide”, l’IPSIA “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, e una del Comune di Enna, l’I.I.S. “Napoleone Colajanni”.

Partendo dall’analisi critica delle foto realizzate dagli stessi ragazzi, Paolo Benvenuti insegnerà loro come costruire correttamente l’inquadratura, per poi passare al concetto di sequenza nella narrazione per immagini e infine arrivare agli esercizi di ripresa audio e video su semplici azioni dinamiche. Sono previste sei lezioni (48 ore in totale) per iniziare a conoscere quali sono le norme e le regole di base da osservare dietro la macchina da presa, tali da riuscire a cimentarsi nella produzione e montaggio degli elaborati finali che verranno proiettati nel pomeriggio della giornata conclusiva.

Il progetto, sviluppato a partire dalla metodologia “learning by doing”, rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Questa Summer School è la prima proposta sviluppata all’interno di un’ Accordo Interistituzionale di Rete siglato tra la Fondazione di Comunità di Messina, il Centro Orientamento Formazione & Placement dell’Università degli Studi di Catania e la Cooperativa Osservatorio Calatino di Caltagirone. Un Accordo che, nel suo complesso, coinvolge gli istituti scolastici di 12 comuni del territorio calatino e ha visto impegnati dirigenti e docenti referenti in un percorso di formazione e co-progettazione svoltosi tra marzo e aprile 2022 con l’obiettivo di esplorare nuovi modi di pensare e realizzare il processo formativo.

Uno fra i diversi obiettivi della Rete del Calatino è infatti contribuire alla costruzione dell’identità civile degli studenti e far loro acquisire una sempre più consolidata competenza in vari settori scientifico-disciplinari che sia in grado di fargli scoprire le proprie attitudini, risorse e opportunità. A questa proposta didattica ne seguiranno altre, adesso in via di definizione, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023.

L’evento si inserisce all’interno dell’Horcynus LAB ed EDU Fest 2022 “Orizzonti – Transizione Ecologica e Giovani Generazioni”, promosso dalla Fondazione Horcynus Orca e dalla Fondazione di Comunità di Messina.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi