I Parchi della Bellezza e della Scienza

Le polarità spaziali della Fondazione Me.S.S.In.A., nate sempre da processi di riqualificazione territoriale integrati con lo sviluppo di cluster socio-economici, costituiscono una infrastrutturazione educativa a rete la cui visione ruota attorno ai grandi (s)nodi del contemporaneo correlati alla necessità di ricercare un vero e proprio salto paradigmatico per contrastare le crescenti diseguaglianze e i processi di mutamento climatico.

I Parchi della Bellezza e della Scienza sono l’esito di un importante programma di investimenti della Fondazione Me.S.S.In.A., sviluppato nel decennio 2010-2021, in pool con altre Fondazioni, principalmente con la Fondazione Con il Sud e con l’Impresa Sociale Con I Bambini. I Parchi costituiscono, da un lato, un’infrastrutturazione educativa, avanzata e fortemente interconnessa con istituzioni della ricerca scientifica e tecnologica, con artisti, poeti, intellettuali e scrittori di tutto il Mediterraneo; dall’altro lato, essi rappresentano i “nuclei di condensazione e di accelerazione” di processi evolutivi di metamorfosi territoriali.

Tutti i Parchi della Bellezza e della Scienza (IPBS) costituiscono importanti attrattori delle comunità educanti dei territori e sono caratterizzati da una metodologia, validata dalle ricerche-azioni condotte in questi anni, che riconosce la “bellezza” come fondamento generativo delle esperienze educative.

Non a caso i Parchi sono insediati in beni di grande pregio storico-architettonico e ambientale riqualificati e restituiti alla loro bellezza dopo anni di degrado.

La metodologia de IPBS innova i sistemi educativi tradizionali fondati su principi didattici normativi e sequenziali: comando – informazione – controllo; proponendo paradigmi originali “a spirale” e maieutici che circolarmente e dinamicamente valorizzano e riconoscono i saperi ingenui dei ragazzi facilitando processi di ri-composizione e di “accomodamento” culturale. Ciò ha portato a:

  • scegliere approcci comunicativi ed insieme rigorosi ed evocativi;
  • scegliere approcci “affettivi” aprendo “mondi”;
  • collocare storicamente anche i modelli scientifici;
  • evidenziare le connessioni dei sistemi culturali e le correlazioni temporali;
  • evidenziare i problemi irrisolti delle teorie;
  • suscitare domande e atteggiamenti di ricerca.

Qui di seguito si elenca la rete siciliana de IPBS sintetizzando gli elementi tematici caratteristici di ciascuno:

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno