La Riqualificazione urbana

La Fondazione Me.S.S.In.A. sviluppa programmi articolati di riqualificazione urbana e dei beni comuni, finalizzati allo sviluppo umano sostenibile delle comunità e dei territori.

I programmi sono sempre costruiti attraverso policy complesse e multidimensionali e generalmente connettono i processi di rigenerazione territoriale allo sviluppo di cluster socio-economici.

Nel tempo la Fondazione ha coordinato e co-finanziato la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di numerose aree ambientali e architettonico-monumentali di grande pregio che si trovavano in condizione di abbandono o addirittura occupate dalla criminalità organizzata.

I fondi e i luoghi della Fondazione narrano storie di “svelamento” di bellezza. Qui di seguito alcuni esempi:

  • Forte Petrazza, fortitificazione umbertina di grande pregio paesistico, abbandonato per anni, abusivamente occupato dalla mafia del territorio, oggi sede del Parco Sociale;
  • Il complesso monumentale di Capo Peloro e l’edificio ex Tiro a Volo, per decenni discarica abusiva e luogo di spaccio, oggi ospita il Parco Internazionale Horcynus Orca;
  • Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari trasformato dalla Fondazione nel Parco dei Saperi”, luogo in cui si intrecciano memoria e saperi, saperi del fare e saperi della relazione;
  • Le “Residenze Patini” a Salina, che dopo anni di abbandono, si stanno trasformando ne Le Querce di Mamre”, polo culturale sulle filosofie e le spiritualità del Mediterraneo.

Analoghi processi di metamorfosi si stanno avviando nelle nuove acquisizioni localizzate nelle aree interne della Città Metropolitana di Messina: a Novara di Sicilia, dove sta nascendo un polo per la resilienza e lo sviluppo del territorio e a Roccavaldina dove il vecchio polo artigianale abbandonato è in fase di trasformazione in un polo industriale “olivettiano” sui bio-materiali.

Capacity

E’ il programma di riqualificazione delle periferie fortemente degradate di Messina,  di assoluto rilievo per l’impatto socio-ambientale che va determinando.

Dopo le prime sperimentazioni avviate in pool con la Fondazione Con il Sud, con Fondazione Cariplo e con Caritas Italiana, la Fondazione ha co-progettato con il Comune di Messina un vasto programma, Capacity, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Programma Nazionale per la Riqualificazione e Sicurezza delle Periferie Urbane.

Il programma Capacity, interamente costruito attorno alla visione socio-economica della Fondazione, trova qui uno specifico approfondimento con la documentazione video  e fotografica.

 

 

 

News

21 Febbraio 2023

Domani – 2030, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

20 Febbraio 2023

Il 20 Aprile sarà presentato “Domani – 2030”, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

Si terrà giovedì 20 aprile, dalle 16.00 alle 18.00 al Parco Horcynus Orca, la presentazione di  “Domani”, volume dedicato al nuovo Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina, oggi

17 Febbraio 2023

Rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale: al via il progetto Ar.P.A.

Ar.P.A. – Arte Partecipazione Abitanza – è il nuovo progetto promosso da EcosMed con l’obiettivo di consolidare i processi creativi e partecipativi che hanno accompagnato la nascita del “Giardino delle

15 Febbraio 2023

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono. Grazie alla collaborazione