Al Parco dei Saperi di Mirabella Imbaccari la Summer School di Paolo Benvenuti

Al Parco dei Saperi di Mirabella Imbaccari la Summer School di Paolo Benvenuti

Parte oggi presso Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (il Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione di Comunità di Messina) la Summer School su «Come guardare, come vedere, come filmare: comprendere con l’esperienza il processo creativo per la produzione di un film» a cura di Paolo Benvenuti, uno dei più importanti registi italiani. Si tratta di un progetto di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico con una particolare attenzione all’inquadratura, e, al tempo stesso, di un laboratorio finalizzato alla produzione di tre brevi cortometraggi.

Parteciperanno – per una settimana, fino a sabato 3 settembre – 17 alunni provenienti dalle quarte e quinte classi di cinque istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’area calatina.  Le scuole interessate sono quattro del Comune di Caltagirone, più specificamente l’Istituto Superiore “Majorana-Arcoleo”, il liceo “Bonaventura Secusio”, l’Istituto Superiore “Cucuzza-Euclide”, l’IPSIA “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, e una del Comune di Enna, l’I.I.S. “Napoleone Colajanni”.

Partendo dall’analisi critica delle foto realizzate dagli stessi ragazzi, Paolo Benvenuti insegnerà loro come costruire correttamente l’inquadratura, per poi passare al concetto di sequenza nella narrazione per immagini e infine arrivare agli esercizi di ripresa audio e video su semplici azioni dinamiche. Sono previste sei lezioni (48 ore in totale) per iniziare a conoscere quali sono le norme e le regole di base da osservare dietro la macchina da presa, tali da riuscire a cimentarsi nella produzione e montaggio degli elaborati finali che verranno proiettati nel pomeriggio della giornata conclusiva.

Il progetto, sviluppato a partire dalla metodologia “learning by doing”, rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Questa Summer School è la prima proposta sviluppata all’interno di un’ Accordo Interistituzionale di Rete siglato tra la Fondazione di Comunità di Messina, il Centro Orientamento Formazione & Placement dell’Università degli Studi di Catania e la Cooperativa Osservatorio Calatino di Caltagirone. Un Accordo che, nel suo complesso, coinvolge gli istituti scolastici di 12 comuni del territorio calatino e ha visto impegnati dirigenti e docenti referenti in un percorso di formazione e co-progettazione svoltosi tra marzo e aprile 2022 con l’obiettivo di esplorare nuovi modi di pensare e realizzare il processo formativo.

Uno fra i diversi obiettivi della Rete del Calatino è infatti contribuire alla costruzione dell’identità civile degli studenti e far loro acquisire una sempre più consolidata competenza in vari settori scientifico-disciplinari che sia in grado di fargli scoprire le proprie attitudini, risorse e opportunità. A questa proposta didattica ne seguiranno altre, adesso in via di definizione, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023.

L’evento si inserisce all’interno dell’Horcynus LAB ed EDU Fest 2022 “Orizzonti – Transizione Ecologica e Giovani Generazioni”, promosso dalla Fondazione Horcynus Orca e dalla Fondazione di Comunità di Messina.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di