Riqualificazione ambientale e sociale e ricuciture urbane. Il 28 dicembre il workshop

Riqualificazione ambientale e sociale e ricuciture urbane. Il 28 dicembre il workshop

Mercoledì 28 dicembre dalle 16 alle 18 al Parco Horcynus Orca si terrà il workshop promosso dalla Fondazione Me.S.S.In.A Riqualificazione ambientale e sociale e ricuciture urbane” .

L’incontro permetterà di analizzare e riflettere sulle policy della Fondazione di Comunità, oggi Fondazione MeSSInA, che sono state implementate, valutate e validate in partnership con numerosi attori istituzionali e del Terzo settore.

Tali politiche sono state finalizzate al superamento del degrado urbano e sociale dei quartieri periferici della città di Messina e delle baraccopoli che ancora ne connotano drammaticamente il tessuto urbano sin dal terremoto del 1908, di cui ricorre l’anniversario proprio il 28 dicembre.

Coordina i lavori Nuccio Anselmo, giornalista e scrittore, vice capo servizio della Gazzetta del Sud.

Intervengono:

  • Gaetano Giunta, Fondatore e Responsabile Ricerche e Sviluppo del Piano Strategico pluriennale della Fondazione MeSSInA , che illustrerà le strategie sistemiche sperimentate e prospetterà policy possibili;
  • Liliana Leone, centro di ricerche CEVAS di Roma, presenterà i principali risultati a carattere valutativo delle sperimentazioni attuate a Messina.

Discussant:

  • Emanuele Crescenti, Procuratore Capo di Palmi, commenterà i patti antimafia e i dispositivi economici sperimentati per premiare e incentivare comportamenti anche futuri di legalità;
  • Francesco Marsico, responsabile del centro documentazione di Caritas Italiana, commenterà l’approccio strategico della Fondazione basato sul Capability Approach di Amartya Sen;
  • Marco Imperiale, Direttore della Fondazione Con il Sud e dell’Impresa Sociale Con i Bambini commenterà il ruolo innovativo di un ente erogativo territoriale come la Fondazione di Comunità.

Interventi Programmati:

  • Alessandra Calafiore, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina;
  • Gaspare Motta, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale;
  • Luciano Marabello, Architetto e componente del coordinamento scientifico della Biennale dello Stretto;
  • Grazia Patané, Dirigente Osservatorio per la Dispersione Scolastica, Rete d’Ambito 13;
  • Piero La Tona, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Messina;
  • Don Alessandro Marzullo, Parrocchia di Santa Maria Annunziata e San Giuseppe di Bisconte – Messina;
  • Giuppi Sindoni, Architetta e Presidente di EcosMed.

La diretta streaming sarà curata da Mauro Cucé, capo servizio della redazione online di Gazzetta del Sud.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di