Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Lunedì 3 Aprile, alle ore 10.00 presso il Giardino Cannamele, è stata inaugurata l’installazione sonora “ASCOLTO CON_CHIGLIE”. L’opera, realizzata dall’artista di fama internazionale Alex Mendizabal, rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito di un processo di rigenerazione urbana e sociale dal più ampio respiro.

L’installazione sonora assume infatti una valenza simbolica rispetto al lavoro svolto sul territorio, incentrato proprio sull’ascolto e sulla risonanza che questo ha avuto sulle policy territoriali adottate.

In occasione dell’inaugurazione, coinvolgendo alcune scuole del territorio, Mendizabal ha realizzato un’installazione-concerto fatta con palloncini, trombette ad acqua e bolle di sapone, che si sgonfiano all’interno di diversi tipi di fischietti.

L’installazione sonora

La chiglia è stata realizzata in legno lamellare e ferro. Simbolicamente sono le due travi in legno che alludendo alla chiglia, elemento strutturale della nave, “portano” il sistema di ascolto rappresentato da pali in legno opportunamente fondati ai quali vengono appesi i vari risuonatori. Le travi staccate dal suolo fungono da seduta. L’opera si completa con la presenza di due “vele” realizzate tendendo dei nastri per creare dei riverberatori.

Il percorso artistico sull’ascolto continuerà grazie alla disponibilità dell’artista basco e al coinvolgimento dell’artista ceramista Francesca Borgia. Si è infatti avviato un laboratorio partecipato finalizzato alla realizzazione di una serie di risuonatori in ceramica che implementeranno l’opera. Il laboratorio si inserisce nell’ambito del progetto Ar.P.A vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche