Con il progetto Ar.P.A rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale

Con il  progetto Ar.P.A rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale

Ar.P.A. – Arte Partecipazione Abitanza – è il nuovo progetto promosso da EcosMed con l’obiettivo di consolidare i processi creativi e partecipativi che hanno accompagnato la nascita del “Giardino delle Zagare” a Fondo Saccà: spazio rigenerato in cui ha sede il centro socio-educativo “Il Melograno”.

Il centro è il cuore del Condominio Ecologico Orizzontale gestito da EcosMed, costruito secondo le più avanzate tecniche di bio-edilizia e in cui si sta sperimentando una prima esperienza di housing sociale e lo sviluppo di una Comunità Energetica prototipale.

Attraverso i suoi laboratori e le sue attività, Ar.P.A. intende proseguire in quel processo di rigenerazione e co-costruzione dello spazio urbano affinchè “Il Giardino delle Zagare” venga riconosciuto come spazio pubblico, a disposizione di chi abita nelle vicinanze e dell’intera cittadinanza.

Per realizzare ciò cittadini, fruitori del centro, studenti universitari e operatori sociali verranno coinvolti in due laboratori che, coniugando aspetti artistici e partecipativi, hanno l’obiettivo di raccontare Fondo Saccà attraverso lo sguardo di chi, a vario titolo, lo anima e lo abita.

Ma non solo. Gli interventi promossi da Ar.P.A. si svilupperanno attraverso tecniche musicali, performative e creative digitali.

L’installazione musicale

A marzo 2023 il progetto ospiterà il musicista A. Mendizabal, artista e sperimentatore di fama internazionale. Mendizabal produrrà un’installazione sonora nei pressi di Fondo Saccà coinvolgendo la comunità attraverso attività laboratoriali che coniugano musica, scrittura, suono e gioco. La sua arte parte da oggetti di uso comune, materiale povero e insieme altamente performativo: bottiglie, tubi, palloncini, bicchieri, acqua.

I laboratori Cre.Pa. – Creatività e Partecipazione


Sono spazi di espressione, formazione e interazione in cui si lavorerà con strumenti specifici quali il Teatro Sociale (TdO) e la produzione di artefatti digitali (Documentario Partecipato).

Teatro dell’Oppresso – Giochi, esercizi e tecniche per portare alla luce i conflitti presenti nelle nostre società e cercare soluzioni collettive.

Documentario Partecipato – Lo sguardo soggettivo dei partecipanti diventa una narrazione comune. Attraverso il documentario partecipato si costruirà il racconto di Fondo Saccà.

Scarica la brochure     |     Iscriviti

Ciascun laboratorio si rivolge a un gruppo eterogeneo di persone che, a vario titolo, lavorano, operano o vivono nel quartiere ed è finalizzato alla produzione di eventi e spettacoli che partono dalla comunità e ad essa si rivolgono, in grado di favorire una narrazione collettiva capace di attivare e consolidare legami sociali.

Giornate di comunità

Esito di questi percorsi saranno le “Giornate di Comunità”, organizzate in spazi aperti e di facile accesso in cui verranno presentati il documentario partecipato, le performance di TdO e l’installazione sonora.

 

Per maggiori informazioni:

dott. Salvatore Rizzo – Referente del progetto

📞  +39 320 569 7080   |    📩 s.rizzo@ecosmed.it 

 

*

 

Ar.P.A. è un progetto promosso da EcosMed in partenariato con: il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina, il Centro Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali  (CNR-IRPPS) di Salerno e la cooperativa sociale Giolli di Bologna.

Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – IV edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

 

News

3 Ottobre 2023

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione

27 Settembre 2023

GRAPE, il Piano d’Azione Locale di Mirabella Imbaccari: verso la transizione ambientale e digitale

Economia sociale, resilienza ai cambiamenti climatici e sostenibilità: sono i capisaldi del progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE e giunto ormai quasi al termine, attorno ai quali è ruotata la

28 Agosto 2023

Da oggi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, la Summer school di cinema di Paolo Benvenuti. All’insegna della maieutica

«Spesso in noi ci sono sensibilità e talenti di cui non siamo consapevoli e che, per il modo in cui è strutturato il sistema scolastico, magari non abbiamo mai scoperto

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a