Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Lunedì 3 Aprile, alle ore 10.00 presso il Giardino Cannamele, è stata inaugurata l’installazione sonora “ASCOLTO CON_CHIGLIE”. L’opera, realizzata dall’artista di fama internazionale Alex Mendizabal, rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito di un processo di rigenerazione urbana e sociale dal più ampio respiro.

L’installazione sonora assume infatti una valenza simbolica rispetto al lavoro svolto sul territorio, incentrato proprio sull’ascolto e sulla risonanza che questo ha avuto sulle policy territoriali adottate.

In occasione dell’inaugurazione, coinvolgendo alcune scuole del territorio, Mendizabal ha realizzato un’installazione-concerto fatta con palloncini, trombette ad acqua e bolle di sapone, che si sgonfiano all’interno di diversi tipi di fischietti.

L’installazione sonora

La chiglia è stata realizzata in legno lamellare e ferro. Simbolicamente sono le due travi in legno che alludendo alla chiglia, elemento strutturale della nave, “portano” il sistema di ascolto rappresentato da pali in legno opportunamente fondati ai quali vengono appesi i vari risuonatori. Le travi staccate dal suolo fungono da seduta. L’opera si completa con la presenza di due “vele” realizzate tendendo dei nastri per creare dei riverberatori.

Il percorso artistico sull’ascolto continuerà grazie alla disponibilità dell’artista basco e al coinvolgimento dell’artista ceramista Francesca Borgia. Si è infatti avviato un laboratorio partecipato finalizzato alla realizzazione di una serie di risuonatori in ceramica che implementeranno l’opera. Il laboratorio si inserisce nell’ambito del progetto Ar.P.A vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

News

11 Settembre 2023

La ricerca di UniMe al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a

1 Agosto 2023

La Fondazione MeSSInA sigla un accordo con la Municipalità cubana dell’Avana Est per applicare modelli economici innovativi e attuare una progettazione strategica dei territori

Una delegazione cubana, guidata dal sindaco di L’Avana Est Jose Angel Ordaz Pacheco, è stata ospite al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, insieme a Fabio Laurenzi della ONG italiana COSPE e Piero Polimeni,

28 Luglio 2023

Fondazione Me.S.S.In.A. e CESV Messina insieme per promuovere il volontariato

Ci sono l’attività di promozione del volontariato sul territorio e l’attenzione concreta alla realizzazione degli Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al centro del Protocollo d’intesa siglato tra la