A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

Organizzato dal Comune di Mirabella Imbaccari e patrocinato dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, “Sicula Gourmet” punta a promuovere i prodotti agricoli locali, il territorio e la biodiversità presente in tutta la Sicilia.

Un evento che vuole far conoscere il mirabellese anche oltre i confini nazionali attraverso la promozione dell’offerta qualitativa del comparto enogastronomico presente nel territorio, con percorsi dedicati.

Una vetrina, con degustazioni, esposizione e vendita di prodotti tipici locali, ma non solo. “Sicula Gourmet” verrà infatti arricchito da seminari e workshop.

Uno di questi, dedicato a “La sostenibilità nella filiera agroalimentare”, rientra nell’ambito del progetto GRAPE, Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral territories, cofinanziato dalla Commissione Europea di cui la Fondazione Me.S.S.In.A è capofila e il Comune di Mirabella Imbaccari partner. «GRAPE è legato alla redazione di Piani d’Azione Locali per la sostenibilità dei territori», sottolinea Giacomo Pinaffo, Segretario Generale della Fondazione. «La filiera agroalimentare è uno dei settori più importanti del mirabellese e rientra in pieno negli ambiti di interesse del progetto». Da qui l’idea di un seminario a cui sono stati invitati i rappresentanti locali del settore «per ragionare su come renderlo sostenibile sul piano ambientale, economico e sociale».

L’incontro si terrà il 20 maggio alle 17 a Palazzo Biscari. Dopo i saluti del sindaco di Mirabella Imbaccari, Giovanni Ferro, sono previsti gli interventi di Corrado Paternò Castello (Amministratore di BONIVIRI società benefit), Marco Giunta (Responsabile del progetto bioplastiche per EcosMed cooperativa sociale, Francesco Sottile (Membro del Consiglio di AmAministrazione di Slow Food), Nino Mostaccio, Presidente della Condotta Slow Food di Messina. A moderare sarà Gaetano Giunta, Fondatore della Fondazione Me.S.S.In.A

Qui il programma del seminario

Qui il programma della manifestazione 

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche