Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno installati nei capannoni dell’area ex artigianale di Roccavaldina, in provincia di Messina. Una messa a punto necessaria per strumenti che sono stati realizzati appositamente per la “Fabbrica Zero” – e che quindi prima d’ora non erano sul mercato – e che si è svolta fra Milano e Padova. «I collaudi hanno dato una risposta positiva e i macchinari verranno presto inviati a Roccavaldina per l’installazione all’interno dei capannoni, che sarà completata entro l’anno», sottolinea Marco Giunta, di EcosMed.  Nel frattempo è quasi terminata la ristrutturazione della sede del “Polo Olivettiano”, dove avranno sede legale anche altre imprese: un pastificio che impiegherà nella produzione grani antichi e un laboratorio gestito da uno dei giovani designer più promettenti d’Italia per quanto riguarda la stampa 3D di oggetti. Qui installerà un robot, un prototipo inventato da lui, che fa stampa in 3D di oggetti. Fra le altre cose, conclusa la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione dei capannoni, il Polo ospiterà un centro di ricerca avanzato sulle bioplastiche, sull’inquinamento, sui processi di mutamento climatico. La ricerca è già in corso in modo dislocato. Ma a breve avrà sede fisica a Roccavaldina, dove sarà anche realizzato un Fab Lab per la ideazione e produzione di manufatti di design con le nuove bioplastiche.

Le attività in corso sono sviluppate anche grazie a LIFE RESTART, progetto cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Life Programme, e al progetto italiano LIFE RESTART, cofinanziato dalla Fondazione Con Il Sud.

 

 

News

4 Settembre 2025

Fondazione Messina cerca partner per co-progettare un Music and Social Economy Hub presso l’Istituto Santa Brigida. Qui l’Avviso Pubblico

La Fondazione Messina emana un Avviso Pubblico per la ricerca di partner istituzionali e non interessati a instaurare un rapporto di collaborazione per co-progettare e realizzare presso l’Istituto Santa Brigida

29 Agosto 2025

il 7 settembre dalle 19.30 tutti a Forte Petrazza per vedere da vicino l’eclissi di Luna. Il nuovo osservatorio astronomico fa il bis

Dopo lo straordinario successo del 10 agosto scorso, quando a Forte Petrazza, sede della Fondazione, abbiamo inaugurato il primo Osservatorio Astronomico della città di Messina con una visione aperta a

4 Agosto 2025

Gino Bertolami, sindaco di Novara di Sicilia: «Fra il nostro comune e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche