SOFIGREEN, il progetto Ue che supporta la transizione ecologica delle imprese social green

È partito in queste settimane  SOFIGREEN, il progetto, della durata di due anni, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SSE di cui la Fondazione MeSSInA è ente capofila.

L’obiettivo principale di SOFIGREEN è sostenere l’ecologizzazione dei processi e delle attività delle imprese dell’economia sociale e solidale attraverso le seguenti tipologie di intervento: migliorando la loro preparazione agli investimenti, il loro accesso ai finanziamenti e le loro collaborazioni multi-stakeholder e mlti-livello.

Il progetto raggruppa un’ampia varietà di organizzazioni, dagli intermediari della finanza sociale alle fondazioni filantropiche di 3 aree avanzate dell’economia sociale (Auvergne-Rhone-Alpes in Francia, regioni dell’Italia meridionale e Andalusia in Spagna), per creare un ecosistema in cui le opportunità di investimento si sposino con le esigenze e le necessità delle imprese dell’economia sociale.

Il piano d’azione di SOFIGREEN prevede innanzitutto la co-progettazione di un pacchetto di capacity building per le imprese dell’economia sociale che affronti: l’identificazione e la valutazione delle competenze, delle infrastrutture e dei relativi bisogni di investimento necessari a raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine; la pianificazione economico-finanziaria necessaria per realizzare tali investimenti; l’accesso alle opportunità di finanziamento e le pratiche di cooperazione multi-stakeholder e multi-livello. Successivamente, saranno erogati due corsi di capacity building (uno per le start-up e uno per le imprese in crescita) nelle aree target (Italia, Francia e Spagna) selezionando un minimo di 90 imprese. Almeno 60 di esse riceveranno poi un ulteriore sostegno finanziario e un coaching per migliorare la loro preparazione agli investimenti e il loro approccio ecosistemico, accedendo infine ai finanziamenti necessari per la loro transizione ecologica. Per garantire ulteriormente il raggiungimento di questo obiettivo, il consorzio discuterà e co-progetterà strumenti finanziari adatti alle PMI e lancerà un Fondo europeo di Venture Philanthrophy interconnesso con una rete di fondi e intermediari finanziari locali. La cooperazione trans-frontaliera si svilupperà attraverso sei sessioni transnazionali.

Per saperne di più:

Cofinanziato dall’Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto