SOFIGREEN, il progetto Ue che supporta la transizione ecologica delle imprese social green

È partito in queste settimane  SOFIGREEN, il progetto, della durata di due anni, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SSE di cui la Fondazione MeSSInA è ente capofila.

L’obiettivo principale di SOFIGREEN è sostenere l’ecologizzazione dei processi e delle attività delle imprese dell’economia sociale e solidale attraverso le seguenti tipologie di intervento: migliorando la loro preparazione agli investimenti, il loro accesso ai finanziamenti e le loro collaborazioni multi-stakeholder e mlti-livello.

Il progetto raggruppa un’ampia varietà di organizzazioni, dagli intermediari della finanza sociale alle fondazioni filantropiche di 3 aree avanzate dell’economia sociale (Auvergne-Rhone-Alpes in Francia, regioni dell’Italia meridionale e Andalusia in Spagna), per creare un ecosistema in cui le opportunità di investimento si sposino con le esigenze e le necessità delle imprese dell’economia sociale.

Il piano d’azione di SOFIGREEN prevede innanzitutto la co-progettazione di un pacchetto di capacity building per le imprese dell’economia sociale che affronti: l’identificazione e la valutazione delle competenze, delle infrastrutture e dei relativi bisogni di investimento necessari a raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine; la pianificazione economico-finanziaria necessaria per realizzare tali investimenti; l’accesso alle opportunità di finanziamento e le pratiche di cooperazione multi-stakeholder e multi-livello. Successivamente, saranno erogati due corsi di capacity building (uno per le start-up e uno per le imprese in crescita) nelle aree target (Italia, Francia e Spagna) selezionando un minimo di 90 imprese. Almeno 60 di esse riceveranno poi un ulteriore sostegno finanziario e un coaching per migliorare la loro preparazione agli investimenti e il loro approccio ecosistemico, accedendo infine ai finanziamenti necessari per la loro transizione ecologica. Per garantire ulteriormente il raggiungimento di questo obiettivo, il consorzio discuterà e co-progetterà strumenti finanziari adatti alle PMI e lancerà un Fondo europeo di Venture Philanthrophy interconnesso con una rete di fondi e intermediari finanziari locali. La cooperazione trans-frontaliera si svilupperà attraverso sei sessioni transnazionali.

Per saperne di più:

Cofinanziato dall’Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

 

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da