Edizione 2017 dell’Horcynus Summer School: il bando per partecipare

Diciannove giorni di lezione, tra il 14 luglio e l’1 agosto, per un totale di 150 ore: è il percorso formativo riservato a diciotto studenti da selezionare tramite bando della III edizione dell’Horcynus Summer School in conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanee.

La Summer School è organizzata a Messina da S.E.M.E., scuola EuroMediterranea di Economia Etica, di Bellezza e di Pace, promossa dalla Fondazione di Comunità di Messina, in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca, Ecos-Med coop. soc., Università degli Studi di MessinaUniversità Mediterranea di Reggio Calabria, con la direzione e il coordinamento di Gianfranco Anastasio.

La Summer School intende fornire gli strumenti di base per gli studenti che intendono operare nel settore della tutela e conservazione dell’arte moderna e contemporanea. I moduli didattici, suddivisi tra lezioni frontali, seminari, stage e cantieri di restauro con opere provenienti da collezioni pubbliche e private, sono condotti da qualificati professionisti ed esperti, provenienti, oltre che dalle istituzioni organizzatrici, da prestigiose istituzioni pubbliche e private: Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Peggy Guggenheim Collection, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto per i processi chimico-fisici del CNR di Messina, con il quale è stato sottoscritto un programma di collaborazione triennale.

Tutte le informazioni sui requisiti di accesso e per richiedere l’iscrizione, sono pubblicate nel “Bando per 18 borse di studio per la partecipazione all’Horcynus Summer School 2017 in Conservazione e Restauro delle Opere d’Arte Contemporanee”.

N.B.: la scadenza per partecipare al Bando è posticipata al 6 luglio.

Approfondimenti nel dossier di presentazione della terza edizione.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione