Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

E’ stata una due giorni fitta e intensa quella che si è appena conclusa con il workshop “Giochi e Materie Future” promosso dalla Fondazione di Comunità di Messina.

Un collettivo creativo multidisciplinare che mette insieme designer, imprenditori, ricercatori universitari, istituti di credito e aziende per immaginare, tutti insieme, nuovi mondi per le bioplastiche altamente sostenibili sviluppate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.R.L. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia) a partire da un nuovo biocomponente: le trebbie di scarto del Birrificio Messina.

Una sfida ambiziosa, che vede un team di ricerca impegnato nel trovare in questi nuovi biocompounds tutte le caratteristiche meccaniche delle plastiche tradizionali a cui siamo abituati così da poterle integrare nella filiera di produzione dei giochi e dei giocattoli.

Per raggiungere questo obiettivo una squadra di eccellenze, un mix di competenze estremamente variegate e composite in dialogo sin dalle primissime fasi di ricerca e co-progettazione.

Ma non solo. La prima fabbrica produttiva delle nuove bioplastiche sarà a Roccavaldina, in provincia di Messina, dove Fondazione ed EcosMed stanno trasformando alcuni capannoni in un polo industriale ispirato ai principi olivettiani. Grazie a un cofinanziamento di della Fondazione di Comunità di Messina, della Fondazione Con il Sud attraverso il progetto LIFE RESTART, dell’Ufficio Iniziative per il Sociale di Banca Intesa e al progetto europeo LIFE RESTART, confinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE. 

E che diventerà anche il principale nodo di una comunità energetica solidale che coinvolgerà tutto il borgo.

In una prospettiva di cambiamento sistemico, perchè la transizione verso un’economia circolare richiede la partecipazione e l’impegno di diversi gruppi di persone. Per trasformare un sistema produttivo non più sostenibile dal punto di vista delle risorse impiegate ad uno che invece ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione