Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Rigenerazione urbana. Inaugurata al Giardino Cannamele l’installazione sonora dell’artista Alex Mendizabal

Lunedì 3 Aprile, alle ore 10.00 presso il Giardino Cannamele, è stata inaugurata l’installazione sonora “ASCOLTO CON_CHIGLIE”. L’opera, realizzata dall’artista di fama internazionale Alex Mendizabal, rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito di un processo di rigenerazione urbana e sociale dal più ampio respiro.

L’installazione sonora assume infatti una valenza simbolica rispetto al lavoro svolto sul territorio, incentrato proprio sull’ascolto e sulla risonanza che questo ha avuto sulle policy territoriali adottate.

In occasione dell’inaugurazione, coinvolgendo alcune scuole del territorio, Mendizabal ha realizzato un’installazione-concerto fatta con palloncini, trombette ad acqua e bolle di sapone, che si sgonfiano all’interno di diversi tipi di fischietti.

L’installazione sonora

La chiglia è stata realizzata in legno lamellare e ferro. Simbolicamente sono le due travi in legno che alludendo alla chiglia, elemento strutturale della nave, “portano” il sistema di ascolto rappresentato da pali in legno opportunamente fondati ai quali vengono appesi i vari risuonatori. Le travi staccate dal suolo fungono da seduta. L’opera si completa con la presenza di due “vele” realizzate tendendo dei nastri per creare dei riverberatori.

Il percorso artistico sull’ascolto continuerà grazie alla disponibilità dell’artista basco e al coinvolgimento dell’artista ceramista Francesca Borgia. Si è infatti avviato un laboratorio partecipato finalizzato alla realizzazione di una serie di risuonatori in ceramica che implementeranno l’opera. Il laboratorio si inserisce nell’ambito del progetto Ar.P.A vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto