Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM.

La conferenza offrirà l’opportunità di condividere e discutere i principali risultati dei processi che hanno portato le quattro comunità partner – Mirabella Imbaccari, Malegno, Bonares e Sifnos – a redigere i loro Piani d’Azione Locali per la resilienza green e sociale e di analizzarne le implicazioni a livello più generale per qualsiasi area remota e rurale, introducendo anche un kit di strumenti digitali per tutte quelle piccole comunità interessate ad attuare gli stessi processi partecipativi.

GRAPE ha unito quattro piccoli territori in tre paesi (Italia, Spagna e Grecia) a una rete europea di autorità pubbliche e di attori dell’economia sociale e solidale (REVES) e a una rete cooperativa regionale (FAECTA). A ciascun territorio, oltre i rispettivi comuni, è stato affiancato un attore dell’economia sociale e solidale: la Fondazione MeSSInA (Ente capofila) a Mirabella Imbaccari, Sol.Co. Camunia a Malegno, COOPINTE a Bonares e Wind of Renewal a Sifnos. Perché un’efficace resilienza alla crisi climatica, sociale ed economica è intrinsecamente locale e non può prescindere dal coinvolgimento del terzo settore.

Da dati EUROSTAT e LAU2 nell’UE ci sono  circa 121.000 piccoli comuni, spesso situati in aree svantaggiate, lontani dalle politiche pubbliche di sviluppo e con budget e capacità amministrative ridotte. Sono contesti in cui gli attori dell’economia sociale rivestono un ruolo chiave, per una pianificazione che integra la dimensione sociale, economica e ambientale, metterla in campo e garantirne il funzionamento nel lungo termine.

 

GRAPE – CONFERENZA FINALE

Lunedì 16 ottobre 2023 / 9.00 – 13.00

Scarica QUI il programma

Registrati QUI per partecipare

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi