SOFIGREEN, il progetto Ue che supporta le imprese social green nella transizione ecologica

Al via dal 1 ottobre 2023 SOFIGREEN, il nuovo progetto, della durata di due anni, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SSE di cui la Fondazione MeSSInA è ente capofila.

L’obiettivo principale di SOFIGREEN è sostenere l’ecologizzazione dei processi e delle attività delle imprese dell’economia sociale e solidale attraverso le seguenti tipologie di intervento: migliorando la loro preparazione agli investimenti, il loro accesso ai finanziamenti e le loro collaborazioni multi-stakeholder e mlti-livello.

Il progetto raggruppa un’ampia varietà di organizzazioni, dagli intermediari della finanza sociale alle fondazioni filantropiche di 3 aree avanzate dell’economia sociale (Auvergne-Rhone-Alpes in Francia, regioni dell’Italia meridionale e Andalusia in Spagna), per creare un ecosistema in cui le opportunità di investimento si sposino con le esigenze e le necessità delle imprese dell’economia sociale.

Il piano d’azione di SOFIGREEN prevede innanzitutto la co-progettazione di un pacchetto di capacity building per le imprese dell’economia sociale che affronti: l’identificazione e la valutazione delle competenze, delle infrastrutture e dei relativi bisogni di investimento necessari a raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine; la pianificazione economico-finanziaria necessaria per realizzare tali investimenti; l’accesso alle opportunità di finanziamento e le pratiche di cooperazione multi-stakeholder e multi-livello. Successivamente, saranno erogati due corsi di capacity building (uno per le start-up e uno per le imprese in crescita) nelle aree target (Italia, Francia e Spagna) selezionando un minimo di 90 imprese. Almeno 60 di esse riceveranno poi un ulteriore sostegno finanziario e un coaching per migliorare la loro preparazione agli investimenti e il loro approccio ecosistemico, accedendo infine ai finanziamenti necessari per la loro transizione ecologica. Per garantire ulteriormente il raggiungimento di questo obiettivo, il consorzio discuterà e co-progetterà strumenti finanziari adatti alle PMI e lancerà un Fondo europeo di Venture Philanthrophy interconnesso con una rete di fondi e intermediari finanziari locali. La cooperazione trans-frontaliera si svilupperà attraverso sei sessioni transnazionali.

Per saperne di più:

News

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da

30 Gennaio 2025

Con le nostre bioplastiche nel Programma LIFE, per la sostenibilità

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal

16 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30

10 Dicembre 2024

#Coesione Italia, l’Europa vicina. Messina fa scuola con Capacity

Fa tappa a Messina il progetto #Coesione Italia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani e