Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione di una parte dell’ex baraccopoli di Maregrosso/Fondo Saccà. Dopo la selezione del vincitore e dei due secondi classificati da parte di una giuria internazionale di esperti, la cerimonia di premiazione si terrà a Budva, in Montenegro, il 3 aprile, prima della 58a riunione congiunta della CEB.

Lanciato nel 2020, il Premio CEB riconosce i contributi eccezionali alla coesione sociale in Europa e fornisce un sostegno tangibile agli imprenditori sociali e alle organizzazioni dell’economia sociale nei 43 Paesi membri della Banca.

Nel 2025, il Premio CEB premierà con  45.000 euro  un progetto eccezionale per l’aver affrontato questioni sociali urgenti, oltre a riconoscere altri due progetti selezionati che riceveranno 5.000 euro ciascuno.

Selezionati tra 95 proposte provenienti da 26 Paesi membri, i progetti della short list della  la sesta edizione del Premio comprendono:

Living with Dignity, Ryder Albania Association, Albania

Il progetto migliora la qualità della vita degli anziani affetti da malattie terminali fornendo un’assistenza domiciliare compassionevole per il fine vita.

Early Intervention in the Community, Theotokos Foundation, Greece

Il progetto affronta la mancanza di individuazione e intervento precoce per le difficoltà di sviluppo nei bambini di età compresa tra 1,5 e 4 anni nei comuni di Ilion e Agion Anargyroi/Kamateros. Fornisce servizi di screening, valutazione e intervento a oltre 2 500 bambini.

Capacity, Fondazione MeSSInA, Italy

Il progetto mira a riqualificare le baraccopoli di Messina, in Sicilia, migliorando la resilienza al clima e creando nuove opportunità di istruzione, occupazione, alloggio e integrazione sociale per individui e famiglie emarginati.

UnfOlding, Hekate Conscious Ageing Foundation, Netherlands

Il progetto coinvolge le comunità europee per affrontare le sfide sociali più urgenti, tra cui l’invecchiamento, il cambiamento climatico e la crisi abitativa, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Superarte, Fundacio Sifu, Spain

Il progetto promuove lo sviluppo, l’integrazione, l’inclusione e il talento di artisti con disabilità attraverso borse di studio artistiche e innovazione tecnologica che creano opportunità artistiche per le persone con disabilità.

Digital Twin, Istanbul Metropolitan Municipality, Türkiye

Il progetto mira a migliorare la capacità di Istanbul di far fronte ai disastri naturali incorporando dati in tempo reale e analisi basate sull’intelligenza artificiale nella gestione delle crisi e nella risposta rapida dopo i disastri.

Sylni Together, Charitable foundation Sylni, Ukraine

Il progetto fornisce cure mediche e psicoterapia gratuite e riservate alle sopravvissute alla violenza sessuale in Ucraina, favorendo una comunità di guarigione, dignità e coesione sociale, promuovendo al contempo la tolleranza zero per la violenza e riducendo lo stigma.

Nesemos Veteran Auto Hub, Ukraine

Il progetto combina opportunità di lavoro e formazione professionale pratica nell’industria automobilistica per i veterani ucraini e gli sfollati interni, che riparano i veicoli di evacuazione e forniscono servizi automobilistici di alta qualità ai civili.

Premio CEB per la coesione sociale, per sapere di più:

award.coebank.org.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche