“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi 23 maggio, a partire dalle 19.00, saranno esposti a Palazzo Biscari, il Parco dei Saperi della Fondazione Messina, a Mirabella Imbaccari in provincia di Catania.

L’esposizione, che sarà permanente, si avvale della collezione raccolta in trent’anni di viaggi fra Oriente e Occidente da Martina Corgnati, storica dell’arte, docente all’ Accademia di Brera di cui è vicedirettrice delegata alla ricerca, fondatrice del Comitato Scientifico della Fondazione Horcynus Orca e curatrice del Museo d’Arte Contemporanea Horcynus Orca (MACHO). Una collezione che Corgnati ha donato alla Fondazione Messina e che va ad arricchire il già splendido Palazzo Biscari, Parco dei Saperi di Mirabella.

Raccolti nei più disparati suq e mercati dell’Africa araba, del Medio Oriente, dell’Asia, arrivando fino al Giappone e al Golfo del Bengala, gli abiti e i tessuti restituiscono tradizioni, culture, tecniche e abilità artigianali di immenso valore. Esattamente come quelle di Mirabella Imbaccari, dove le signore del laboratorio sociale del Pizzo a Tombolo hanno appositamente realizzato – e donato – alcune pregiate tessiture che, saranno al centro dell’allestimento, facendo idealmente da ponte fra Oriente e Occidente.

«Sono opere straordinarie che restano nel tempo proprio grazie al loro valore intrinseco – commenta Corgnati Ci parlano non solo di bellezza, ma anche di enorme esperienza e grandi capacità» E di un tempo, «il tempo delle donne», centrali nella tessitura, che è stato a lungo virtualmente infinito – dall’adolescenza all’età avanzata – e spesso impiegato in queste forme di alto artigianato tradizionale.

L’evento, organizzato da Fondazione Messina in collaborazione con la Fondazione Insula Felix e con l’associazione Opera del Tombolo e delle Arti Manuali, si aprirà alle ore 19 con un incontro coordinato da Gaetano Giunta, Fondatore della Fondazione Messina, sull’economia del dono reciproco. «Palazzo Biscari, il Parco dei Saperi che è uno degli snodi principali dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Messina, ha vissuto un processo di rigenerazione e metamorfosi che è in gran parte esito di doni reciproci», sottolinea Giunta. Interverranno Antonio Riva, presidente della Fondazione Riva e Carlo Borgomeo, presidente del Comitato dei Garanti della Fondazione Messina. A seguire, una videointervista a Martina Corgnati e una cerimonia di ringraziamento, con la consegna di specifici attestati, delle signore mirabellesi del laboratorio sociale di Pizzo a Tombolo. Dalle 20, visita all’esposizione il cui allestimento caratterizzato da un percorso digitale è cofinanziato a Fondazione Messina dall’ Unione Europea-Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi TOCC0001705 CUP C67J23002110008- COR 15911212

Installazione con percorso digitale finanziato nell’ambito del progetto TO TOCC0001705 Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi. Cofinanziamento di Prog. TOCC0001705 CUP C67J23002110008- COR 15911212, finanziato dall’ Unione Europea-Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi