Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri
Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni mediterranee, approfondimento sui processi di sviluppo” promosso dalla Fondazione Messina.
L’incontro, che riunirà alcuni dei più importanti rappresentanti delle reti internazionali, del mondo profit, del Terzo Settore, della finanza etica, della ricerca, approfondirà strategie e caratteristiche di uno sviluppo locale sostenibile ed equo, non solo sul piano economico ma anche ambientale e sociale. A supporto, in particolare, delle persone che vivono condizioni di fragilità.
Un tipo di crescita che può avvenire in modo efficace, produttivo e continuo se i vari soggetti coinvolti, pubblici e privati, ragioneranno sempre di più in termini di sistema e di politiche complessive, multidisciplinari e interconnesse nei saperi. E con la capacità e la possibilità di attingere a un bouquet di strumenti finanziari funzionale e diversificato. Un approccio che la Fondazione Messina ha adottato fin dalla sua nascita, e che intende sviluppare ulteriormente con il nuovo programma “Eutopia”, in attuazione del proprio Piano Strategico.
«Processi esponenziali di mutamento climatico e le progressive e disumane diseguaglianze impongono trasformazioni profonde dei paradigmi della conoscenza, degli approcci socio-economici, dei modelli tecnologici ed energetici e delle pratiche di governance a livello locale e globale», sottolinea Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Messina. «Eutopia Messina – aggiunge – farà dei territori in cui opera la Fondazione luoghi di sperimentazioni evolute di vere e proprie “metamorfosi».
Eutopia avrà nella città dello Stretto la sua sede e il suo cuore pulsante nel Music anda Social Economy Hub in corso di realizzazione presso l’Istituto Santa Brigida nell’ambito di un costituendo nuovo Fondo, ma punta a essere un modello replicabile sia a livello nazionale, sia nella sponda Sud del Mediterraneo. E proprio Eutopia Messina è il titolo del libro appena pubblicato dalla Fondazione con HDE-Civil Economy, che sarà presentato in conclusione dei lavori romani.
I lavori potranno essere seguiti anche via zoom al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/TTBO5nqISYef7uHgdSH6pw
Per saperne di più
https://fdcmessina.org/2025/09/25/6557/
Il workshop di Roma sarà il secondo e ultimo dei due eventi conclusivi del progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione Ue nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SEE, che ha puntato a sostenere la transizione ecologica delle PMI dell’economia sociale, la loro preparazione agli investimenti, il loro accesso ai finanziamenti e le loro collaborazioni multistakeholder e multilivello.
Il primo si terrà qualche giorno prima, il 23 settembre a Messina, presso la sede della Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro: in tale occasione i partner di SOFIGREEN ragioneranno attorno ai suoi risultati e alle prospettive di rilancio dei processi e degli strumenti finanziari a sostegno delle imprese social-green e dei propri territori. Al centro, sempre il tema di come ottimizzare uno sviluppo locale sostenibile a misura di persona e di territori.
Anche i lavori del workshop messinese potranno essere seguiti via zoom al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/A1KwjXZ0T6iHnLwdajLgWQ
In allegato il programma del workshop👇
programma_workshop economia sociale, sviluppo locale e strumenti finanziari roma_26_settembre pdf