Il Welfare di Comunità

In modo complementare e interrelato alle policy territoriali, la Fondazione Me.S.S.In.A. finanzia progetti personalizzati finalizzati ad accompagnare le persone in condizione di fragilità a cogliere e scegliere fra le opportunità generate quelle funzionali a vivere la vita che davvero vorrebbero vivere.

Questo è un modo concreto per trasformare le alternative in libertà sostanziali.

Da un punto di vista metodologico la Fondazione attua tale strategia istituendo dei budget di salute personalizzati o dei Capitali Personali di Capacitazione (contributi patrimoniali una tantum) che siano capaci di auto-generare nel lungo periodo micro-budget di salute.

I budget di salute e/o i Capitali Personali di Capacitazione rappresentano per i beneficiari dei progetti in modo simbolico e fisico la concreta possibilità di riprendere in mano la propria vita co-progettando con le équipe multidisciplinari del Distretto Sociale Evoluto percorsi di riconquista dei propri diritti civili sul piano individuale e sul piano sociale e comunitario. I diritti all’intimità (a una casa scelta) e all’autonomia, all’affettività, alla conoscenza e alla creatività-reddito-lavoro costituiscono il presupposto per liberare il desiderio altrimenti schiacciato dal bisogno, dalla malattia, dalle dipendenze materiali e dai pregiudizi.

I progetti personalizzati sono sempre gestiti secondo modelli maturi di mix gestionale nell’ambito del Distretto Sociale Evoluto e i budget di salute sono finalizzati a finanziare i “gap” di autonomie. L’obiettivo è quello di rendere la progressiva espansione delle libertà delle persone come vincoli esterni alle logiche di utilitarismo economico.

I budget di salute sono utilizzati ad esempio, e fra l’altro, per finanziare forme di reddito integrativo per superare condizioni di povertà materiale,  eventuali “limiti” di produttività nelle fasi di inserimento lavorativo, servizi di accompagnamento e supporto per permettere alle persone di vivere in una casa da loro scelta, programmi di socializzazione, servizi formativi per far progredire le conoscenze.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche