L’archivio multimediale della Fondazione Horcynus Orca

Archivi Multimediali
Inaugurata durante l’Horcynus Festival 2012 la prima interfaccia di consultazione delle Arti visive e cinematografiche del Mediterraneo dell’Archivio Multimediale della Fondazione Horcynus Orca.
A partire dall’archivio digitalizzato sulle arti contemporanee mediterranee, realizzato e implementato negli anni dalla Fondazione Horcynus Orca, attraversa la curatela di Martina Corgnati e del team di direzione artistica del Parco, è stato riallestito da Stefano Roveda di Studio Azzurro, in una delle sale della Torre degli Inglesi, uno spazio multimediale per la consultazione e partecipazione attiva dei visitatori.
Entrando nella sala dedicata alla consultazione on-site dell’archivio si incontreranno due postazioni interattive ambientate con l’illuminazione e alcuni oggetti o segni architettonici evocativi legati al Mare, come elemento di collegamento culturale.
Nella penombra, con un’illuminazione puntuale avranno risalto i due tavoli modificati. Con semplici gesti e il movimento delle mani sulla superficie, sarà possibile conoscere l’arte e la storia contemporanea. Gli strumenti innovativi oltre che per la consultazione potranno essere utilizzati per l’ulteriore classificazione partecipata degli archivi multimediali. Inoltre gli stessi tavoli avranno la funzione di raccogliere testimonianze contestuali agli oggetti mostrati e i temi trattati.
In assenza di pubblico i due tavoli nella penombra mostreranno un’immagine evocativa legata al mar Mediterraneo.
L’archivio scenografico, inaugurato con l’interfaccia di consultazione delle Arti visive e cinematografiche del Mediterraneo, sarà completato con due ulteriori interfacce dedicate alle emergenze ambientali dello Stretto e del Mediterraneo ed al primo approfondimento tematico dell’Archivio della memoria condivisa, i fatti di Portella della Ginestra.
Ogni archivio avrà la propria veste grafica pertinente al tema, per comprendere con immediatezza e avere sempre presente in quale archivio si sta operando.
I tavoli se toccati presentano in modo strutturato i contenuti con presentazioni e sequenze precostruite, aprendo anche alla possibilità, in qualsiasi momento, di ricerca interattiva fra i dati. Le operazioni di search sfogliamento sono semplificate utilizzando un linguaggio visivo semplice che elimina la necessità dell’uso di tastiera e mouse. Contemporaneamente dunque sarà possibile seguire presentazioni strutturate, perdersi tramite viaggi nell’archivio, approfondire i singoli contenuti, insomma personalizzare la propria consultazione, quindi navigare fra i dati come avviene nel web. Questa possibilità potrà essere utilizzata, per esempio, dagli insegnanti o dagli stessi studenti permettendo diversi approcci didattici o dai turisti che alla fine del viaggio potranno scegliere i video e/o il film da vedere nella schermo di proiezione.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione