Installata la boa che regista i parametri dell’acqua dei laghi

È il primo passo operativo, primo e particolarmente importante. La boa – “ricolma” di sensori – è ora in uno dei Laghi di Ganzirri. Con questa messa “alla fonda” partono le attività di monitoraggio permanente che sono il “cuore” del protocollo d’intesa siglato tra la Provincia e il Comune di Messina, l’Asp e il Dipartimento di Scienze biologiche e ambientali dell’Università di Messina, l’Istituto Iamc del Cnr, l‘Arpa Sicilia Stretto di Messina, l’Associazione dei molluschicoltori aderente a Confcommercio, la Soc. coop. Lago Grande Ganzirri, la Sacom srl, la Fondazione di Comunità di Messina e la Fondazione Horcynus Orca.

Con lo scopo di valorizzare l’area della Riserva – con l’ausilio della metodologia partecipativa denominata TSR@ che mira a favorire processi di convergenza di politiche e pratiche di imprese, organizzazioni e istituzioni verso i valori in cui si riconoscono le comunità locali – il protocollo ha l’obiettivo di promuovere forme di economia legate a pesca e molluschicoltura e turismo educativo, di valorizzare le unicità ambientali e storico-culturali del territorio, di sviluppare la conoscenza degli ecosistemi dell’area tramite azioni di ricerca e divulgazione finalizzate.

La boa di monitoraggio è uno degli strumenti principe del protocollo. L’installazione in acqua si è realizzata a seguito della formale autorizzazione dell’ente gestore, la Provincia di Messina ora denominata “Libero Consorzio Comunale”. Già il 14 maggio il commissario Filippo Romano, in occasione della riunione convocata a Palazzo dei Leoni per la valorizzazione della riserva naturale orientata di Capo Peloro, aveva sottolineato l’importanza del protocollo sia dal punto di vista della conoscenza sia dal punto di vista della condivisione di obiettivi per il bene comune.

Obiettivi comuni hanno, infatti, portato a sforzi convergenti da parte dei firmatari. La boa attrezzata e messa a disposizione dalla Fondazione di Comunità di Messina e dalla Fondazione Horcynus Orca supporta le ricerche finalizzate del Dipartimento di Ecologia Marina dell’Università di Messina e dell’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  “I parametri fisico-chimici dell’acqua dei laghi – hanno spiegato i ricercatori CNR Alessandro Bergamasco e Franco Decembrini – saranno monitorati in modo permanente. La boa, insomma, rappresenta la ‘base’ dell’intera operazione e ad essa saranno via via aggiunte altre sonde e altri sensori”. I dati del monitoraggio, che arriveranno con continuità e saranno messi a disposizione di tutti i sottoscrittori del Protocollo, consentiranno sia di verificare l’impatto delle azioni di tutela messe in essere sia di orientare o reindirizzare le stesse scelte fatte, se ciò si rendesse necessario o si rappresentasse come opportuno alla luce dei “numeri” acquisiti.

“Si tratta – ha concluso il segretario generale della Fondazione di Comunità Gaetano Giunta,– dell’avvio di una gestione partecipata e scientificamente rigorosa della Riserva. La Riserva diventa così una sorta di prototipo di best practice scientifico-amministrativa-gestionale. Non a caso, insieme con  le nuove e aggiornate rilevazioni, si stanno mettendo a sistema in un archivio ragionato tutte le ricerche già compiute”.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione