Horcynus Fest anche on demand

A pochi giorni dall’evento conclusivo dell’Horcynus Festival autunnale “Isole – Non isole”, che ha salutato il pubblico dopo una tre giorni intensa sulle sponde dello Stretto e incontri con oltre 250 studenti calabresi, la Fondazione Horcynus Orca rilancia il suo impegno a mettere a disposizione di tutti il patrimonio artistico acquisito grazie alla collaborazione con la Fábrica de Arte Cubano. Dall’incontro con l’istituto culturale, rappresentato dal responsabile delle relazioni esterne Maysel Bello Cruz, è nata la sezione cubana dell’archivio audiovisivo della Fondazione Horcynus Orca. Uno spaccato della situazione artistica ma anche socio-economica e politica che si respira nell’isola caraibica, in oltre 60 titoli tra pellicole cinematografiche, animazione, corti, documentari e video arte. Un patrimonio che da oggi è aperto gratuitamente alla consultazione al Parco Horcynus Orca e a disposizione delle istituzioni educative e culturali calabresi che ne fanno richiesta.

«Questa selezione di opere – ha spiegato durante l’Horcynus Fest Bello Cruz –  proviene per la maggior parte da due fondi, la Muestra Joven e la Fondazione tedesca Ludwig, mentre gli autori sono giovani artisti cubani. La selezione per la fondazione Horcynus Ora comprende opere contemporanee, realizzate tra il 2009 e il 2016, che desideriamo vengano proposte all’attenzione del pubblico italiano e mondiale, nello spirito di apertura e contaminazione tra le arti che caratterizza la Fábrica de Arte Cubano, una sorta di isola dentro l’isola, epicentro e luogo d’incontro di artisti cubani e internazionali, dove si respira arte in ogni forma».

La collaborazione tra la Fondazione Horcynus Orca e la F.A.C., nata dalla riconversione di un vecchio stabilimento industriale nel principale centro culturale del paese, si iscrive a pieno titolo nel percorso di internazionalizzazione che sta intraprendendo la Fondazione di Comunità di Messina.

 «L’Horcynus Festival on demand, così come il programma culturale dell’Horcynus Festival 2016 in generale, contribuisce a costruire una relazione organica e strutturale con Cuba – ha sottolineato ripetutamente il segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina Gaetano Giunta – che anticipa la metamorfosi della Fondazione e di tutto il Distretto Sociale Evoluto, di cui la Fondazione Horcynus Orca fa parte. La Fondazione di Comunità di Messina si sta trasformando nella Fondazione delle comunità delle periferie del mondo. Periferie esistenziali e geografiche dove risulta vitale sperimentare nuovi paradigmi integrati di sviluppo economico e umano che declinano il bisogno irrisolto di libertà, eguaglianza, giustizia e rispetto dell’ambiente di cui ha sete gran parte dell’umanità».

 ph. Marco Costantino

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione