A Mirabella Imbaccari i primi incontri e confronti, fra priorità condivise e buone pratiche

La prima Social Economy Mission prevista da GRAPE si è svolta in Sicilia, nel Comune di Mirabella Imbaccari, dal 13 al 15 luglio 2022, quando i partner hanno avuto l’occasione di conoscersi di persona e iniziare a condividere esperienze e competenze. La Missione ha ruotato attorno ad alcuni obiettivi fondamentali: la presentazione delle diverse comunità partner e dei relativi punti di forza e di debolezza, l’individuazione di priorità condivise sulle quali incentrare il percorso verso la transizione ecologica e digitale in ogni comunità territoriale, la condivisione di buone pratiche già in atto o progettate a supporto della transizione stessa, l’esplorazione della possibilità di sinergie e condizioni di replicabilità delle iniziative presentate, e infine, l’introduzione di primi elementi utili alla costruzione di un Piano d’Azione locale.

I due giorni di incontri sono stati preceduti dalla preparazione e condivisione di materiali di presentazione delle singole comunità per facilitare il processo di confronto. In particolare, i documenti introduttivi includevano una descrizione generale dei contesti territoriali e delle dinamiche socio-economiche, lo stato dell’arte delle iniziative locali volte alla trasformazione in chiave di sostenibilità delle rispettive comunità e un’analisi dei punti di forza e di debolezza interni ed esterni a ogni territorio.

Elementi comuni

La prima giornata di lavoro è stata dedicata alla presentazione dei partner e dei vari contesti, raggiungendo una chiara mappatura degli elementi comuni tra i territori. Questo processo ha permesso di individuare tre importanti priorità condivise: la protezione e la promozione della cultura locale, un consumo efficiente e sostenibile delle risorse, un sistema agroalimentare sano ed ecologicamente sostenibile. Una quarta priorità, legata al tema della “transizione giusta ed equa”, è stata individuata come trasversale a tutte le altre: ogni iniziativa dovrà infatti tenere conto del proprio impatto sociale, perché nessuno, a partire dai soggetti più fragili, dev’essere lasciato indietro. Il coinvolgimento dell’economia sociale è risultato quindi ancora più importante per garantire questo risultato.

I lavori della seconda giornata si sono aperti con una sessione tecnica sulla progettazione di un Piano di Azione Locale per la Resilienza Sociale e Ambientale, introducendo i passaggi fondamentali per la loro redazione. Il pomeriggio è stato poi dedicato alle buone pratiche locali con visite a cinque aziende del settore digitale e agroalimentare, apprendendo direttamente dagli attori del luogo le sfide e le opportunità per una transizione verso la sostenibilità.

La Missione si è conclusa con un incontro pubblico aperto a tutta la comunità di Mirabella Imbaccari, alla quale sono stati presentati gli obiettivi e i risultati auspicati dal progetto.

Questo documento riflette solo le opinioni dell'Autore e dei partner del progetto GRAPE. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che potrà essere fatto delle informazioni ivi contenute.

 

Newsletter di Grape. Archivio Italian United Kingdom Spanish Greek

N.1/ Novembre 2022

Con GRAPE al lavoro per strategie di resilienza social e green che sviluppino soluzioni locali a problemi locali

Il progetto GRAPE, Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral territories, co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma per il Mercato Unico (SMP-COSME) è partito a maggio

N.1/ Novembre 2022

A Mirabella Imbaccari i primi incontri e confronti, fra priorità condivise e buone pratiche

La prima Social Economy Mission prevista da GRAPE si è svolta in Sicilia, nel Comune di Mirabella Imbaccari, dal 13 al 15 luglio 2022, quando i partner hanno avuto l’occasione

N.1/ Novembre 2022

Nella Missione di Sifnos gli approfondimenti sulle iniziative dei diversi territori

Protagonista della seconda Social Economy Mission del progetto GRAPE  è stata l’isola di Sifnos, nell’arcipelago delle Cicladi, in Grecia.  I principali obiettivi di questo appuntamento – che si è tenuto

N.1/ Novembre 2022

Bonares, verso i Piani di Azione Locale

La terza e ultima Social Economy Mission di GRAPE si è tenuta a novembre 2022 a Bonares, comunità di circa 6.000 abitanti nella regione dell’Andalusia, in Spagna. I lavori si