Bonares, impegnati nella sostenibilità

Il Comune di Bonares e la cooperativa Coopinte organizzano la partecipazione in città al progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, per promuovere lo sviluppo partecipato a un Piano d’Azione cittadino per la resilienza verde e sociale. 

Per i promotori di questa iniziativa, l’articolazione di proposte volte alla costruzione di un modello di sviluppo sociale, ambientale ed economico in termini di sostenibilità è necessaria a garantire il benessere del Comune.

Bonares, un comune nella provincia di Huelva (Spagna) con una superficie dell’area comunale di 66km², una popolazione di 6060 abitanti e una densità abitativa di 91,82 abitanti per km², sta affrontando delle sfide globali come quelle causate dal cambiamento climatico. Un problema, questo, che ha un impatto diretto su uno dei principali settori economici del territorio, l’agricoltura, e che può mettere a rischio parte del capitale naturale e del valore paesaggistico del Doñana. Inoltre, il Comune risente di una mancanza di diversità economica, di iniziativa imprenditoriale o di un cambio generazionale nella sua produzione industriale.

Questa situazione porta all’attenzione progetti nel settore del turismo come quelli proposti dagli altri partner del progetto GRAPE, Sifnos e Mirabella Imbaccari, che stanno valutando la possibilità delle risorse interne ai propri territori per attrarre visitatori e turisti in maniera sostenibile. Per i promotori di questa iniziativa, così come per gli attori da diversi settori e organizzazioni che hanno partecipato ai vari seminari e incontri, è di centrale importanza mettere a frutto gli aspetti unici del territorio, come le tradizionali Cruces de Mayo, le bellezze naturali del Parco Naturale della Doñana e del fiume Tinto e anche l’ubicazione di Bonares, vicina all’autostrada che collega le città di Huelva e Siviglia e il Portogallo per sviluppare un’offerta turistica unica nel suo genere e sostenibile.

Cooperazione a più livelli e collaborazione

D’altro canto, la partecipazione al progetto GRAPE ha dimostrato la convinzione del Comune che l’economia sociale rappresenta una forza, così come lo è l’aver stretto alleanze con altri enti pubblici come la Diputación de Huelva, la Comunità dei Comuni, Andalucía Emprende e con le imprese e le associazioni del Comune.

Una cooperazione a più livelli e la collaborazione facilitano lo sviluppo di iniziative e proposte per una società giusta, inclusiva e sostenibile. È inoltre importante riportare l’opinione diffusa secondo la quale Bonares offre buoni servizi nei settori dell’educazione, dello sport e della cultura, insieme a una buona qualità della vita.

Sia il Comune, sia Coopinte, che hanno avuto modo di conoscere le attività dei partner di GRAPE durante i viaggi fatti in Italia e Grecia, ritengono che il progetto rappresenti uno spazio per favorire lo scambio di esperienze e la conoscenza di pratiche da poter replicare in altri territori, e che permetta di rendere i piccoli Comuni più visibili a livello europeo.

La sfida, da quanto è emerso nelle attività partecipative, consiste nell’essere in grado di generare nuove proposte che garantiscano lo sviluppo e il benessere di Bonares e della sua provincia insieme a una sostenibilità ambientale, sociale e economica. Per questa ragione, è essenziale lavorare a formule che creino nuove iniziative e continuare a lavorare affinché settori chiave, come appunto quello agroalimentare, diventino sempre più sostenibili.

Bonares, all’interno di questo processo collaborativo e partecipativo, incontrerà molte sfide, ma ha anche un grande potenziale per allinearsi maggiormente con obiettivi di sostenibilità, una cosa che rappresenta il miglior percorso per garantire il benessere delle generazioni attuali e future.

 

Questo documento riflette solo le opinioni dell'Autore e dei partner del progetto GRAPE. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che potrà essere fatto delle informazioni ivi contenute.

 

Newsletter di Grape. Archivio Italian United Kingdom Spanish Greek

N.2/ Maggio 2023

Mirabella Imbaccari, al lavoro per un Piano d’Azione Locale condiviso

Il Comune di Mirabella Imbaccari sta lavorando alla definizione del Piano di Azione Locale che rientra nell’ambito del progetto GRAPE, co-finanziato dalla Commissione UE e alle strategie per attivare una

N.2/ Maggio 2023

Malegno, per una strategia integrata col territorio

Il progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE, in Vallecamonica ha coinvolto principalmente Malegno, un paese con circa 2000 abitanti su una superficie di 16.9 Km2 che si estende dai circa

N.2/ Maggio 2023

A Sifnos, progettando insieme una transizione sociale verde

Anemos Ananeosis / Wind of Renewal e il Comune di Sifnos stanno lavorando insieme agli altri partner del progetto GRAPE, Local Social Green Action Plan for small and peripheral territories,

N.2/ Maggio 2023

Bonares, impegnati nella sostenibilità

Il Comune di Bonares e la cooperativa Coopinte organizzano la partecipazione in città al progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, per promuovere lo sviluppo partecipato a un Piano d’Azione cittadino

1 / 2