Con GRAPE al lavoro per strategie di resilienza social e green che sviluppino soluzioni locali a problemi locali

Il progetto GRAPE, Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral territories, co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma per il Mercato Unico (SMP-COSME) è partito a maggio 2022 e si concluderà a ottobre 2023. GRAPE coinvolge quattro piccoli Comuni europei da aree rurali interne, montane e insulari: Malegno (IT), Mirabella Imbaccari (IT), Bonares (ES), Sifnos (EL). Ogni Comune è supportato da un attore dell’economia sociale e solidale (SSE) locale: Sol.Co Camunia (Malegno), Fondazione di Comunità di Messina (Mirabella Imbaccari), COOPINTE (Bonares), Wind of Renewal (Sifnos). Tali partenariati locali sono infine supportati da una rete europea, REVESEuropean Network Of Cities And Regions For The Social Economy e da FAECTA, la rete di cooperative di lavoro dell’Andalusia. Il partenariato è guidato dalla Fondazione di Comunità di Messina.

Il progetto intende elaborare e promuovere strategie di resilienza per affrontare crisi economiche, energetiche e climatiche a livello locale e aprire così a una transizione ecologica e digitale che sia sostenibile e giusta. In questo contesto, l’Economia Sociale e Solidale contribuisce alla “resilienza territoriale” attraverso la sperimentazione di proposte incentrate sulla solidarietà, coinvolgendo stakeholder locali in processi cooperativi e incoraggiandoli a ricorrere alle proprie capacità e risorse per meglio reagire alle sfide contemporanee.

Tre fasi

GRAPE si sviluppa in tre fasi. Nella prima, i partner sono impegnati in tre Social Economy Missions (SEM), durante le quali è prevista la visita delle comunità di Mirabella Imbaccari (luglio 2022), Sifnos (settembre 2022) e Bonares (novembre 2022). Attività di peer-learning e l’analisi di casi di studio garantiscono le condizioni necessarie a una cooperazione fruttuosa fra i partner. Ogni missione prevede sessioni sulle modalità di stesura di un Piano di Azione locale e sulla presentazione e condivisione di pratiche virtuose nei territori coinvolti, per permettere di esplorare le possibili sinergie tra partners e la replicabilità di una specifica iniziativa in territori diversi.

Nella seconda fase i partner sono coinvolti nella stesura di Piani d’Azione locali per la resilienza sociale e ambientale per ognuno dei quattro territori coinvolti. I Piani di Azione sviluppano come loro contenuti gli spunti elaborati durante le Missioni e nel processo di stesura verranno adottate metodologie partecipative con l’intento di coinvolgere gli stakeholder locali, includendo anche gli attori dell’Economia Sociale e Solidale e organizzazioni della società civile.

La terza e ultima fase consiste nella co-costruzione di uno strumento digitale che, grazie all’esperienza maturata nel corso del progetto, fornirà una guida per i piccoli Comuni interessati a replicare i processi seguiti dai partner per la stesura partecipata di Piani d’Azione Locale per la transizione ecologica e sociale e per promuovere la resilienza dei territori.

Questo documento riflette solo le opinioni dell'Autore e dei partner del progetto GRAPE. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che potrà essere fatto delle informazioni ivi contenute.

 

Newsletter di Grape. Archivio Italian United Kingdom Spanish Greek

N.2/ Maggio 2023

Mirabella Imbaccari, al lavoro per un Piano d’Azione Locale condiviso

Il Comune di Mirabella Imbaccari sta lavorando alla definizione del Piano di Azione Locale che rientra nell’ambito del progetto GRAPE, co-finanziato dalla Commissione UE e alle strategie per attivare una

N.2/ Maggio 2023

Malegno, per una strategia integrata col territorio

Il progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE, in Vallecamonica ha coinvolto principalmente Malegno, un paese con circa 2000 abitanti su una superficie di 16.9 Km2 che si estende dai circa

N.2/ Maggio 2023

A Sifnos, progettando insieme una transizione sociale verde

Anemos Ananeosis / Wind of Renewal e il Comune di Sifnos stanno lavorando insieme agli altri partner del progetto GRAPE, Local Social Green Action Plan for small and peripheral territories,

N.2/ Maggio 2023

Bonares, impegnati nella sostenibilità

Il Comune di Bonares e la cooperativa Coopinte organizzano la partecipazione in città al progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, per promuovere lo sviluppo partecipato a un Piano d’Azione cittadino

1 / 2