Il Welfare di Comunità

In modo complementare e interrelato alle policy territoriali, la Fondazione Me.S.S.In.A. finanzia progetti personalizzati finalizzati ad accompagnare le persone in condizione di fragilità a cogliere e scegliere fra le opportunità generate quelle funzionali a vivere la vita che davvero vorrebbero vivere.

Questo è un modo concreto per trasformare le alternative in libertà sostanziali.

Da un punto di vista metodologico la Fondazione attua tale strategia istituendo dei budget di salute personalizzati o dei Capitali Personali di Capacitazione (contributi patrimoniali una tantum) che siano capaci di auto-generare nel lungo periodo micro-budget di salute.

I budget di salute e/o i Capitali Personali di Capacitazione rappresentano per i beneficiari dei progetti in modo simbolico e fisico la concreta possibilità di riprendere in mano la propria vita co-progettando con le équipe multidisciplinari del Distretto Sociale Evoluto percorsi di riconquista dei propri diritti civili sul piano individuale e sul piano sociale e comunitario. I diritti all’intimità (a una casa scelta) e all’autonomia, all’affettività, alla conoscenza e alla creatività-reddito-lavoro costituiscono il presupposto per liberare il desiderio altrimenti schiacciato dal bisogno, dalla malattia, dalle dipendenze materiali e dai pregiudizi.

I progetti personalizzati sono sempre gestiti secondo modelli maturi di mix gestionale nell’ambito del Distretto Sociale Evoluto e i budget di salute sono finalizzati a finanziare i “gap” di autonomie. L’obiettivo è quello di rendere la progressiva espansione delle libertà delle persone come vincoli esterni alle logiche di utilitarismo economico.

I budget di salute sono utilizzati ad esempio, e fra l’altro, per finanziare forme di reddito integrativo per superare condizioni di povertà materiale,  eventuali “limiti” di produttività nelle fasi di inserimento lavorativo, servizi di accompagnamento e supporto per permettere alle persone di vivere in una casa da loro scelta, programmi di socializzazione, servizi formativi per far progredire le conoscenze.

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare