Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

Italian United Kingdom

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ecobuddy di EcosMed, realizzati con gli scarti della produzione della birra, dell’olio e del caffè (trebbie, sansa, silverskin) nell’ambito del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE, anche grazie a una avanzata attività di ricerca sviluppata in partnership dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e da Crossing srl, spin off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia con il coordinamento dell’Ente Filantropico Fondazione Messina.

Da due decenni piattaforma europea chiave per il business, il dibattito e lo scambio di conoscenze nel settore globale delle bioplastiche, EBC ora punta a guidare la transizione verso un’economia circolare basata sulle bioplastiche. Da qui l’idea di un premio che mira a mettere in luce gli sviluppi che combinano l’eccellenza tecnologica con un impatto concreto sulla sostenibilità e una forte rilevanza per il mercato e che sarà assegnato nel corso della Conferenza annuale di European Bioplastics (EBC25) del 2 e 3 dicembre a Berlino. Il team di esperti di EBC ha selezionato i cinque progetti più convincenti, che presenteranno le loro innovazioni in un breve pitch durante la Conferenza. Ci siamo anche noi.

Il vincitore sarà scelto tramite votazione dal vivo del pubblico, sia in loco che online.

Per info

https://www.european-bioplastics.org/ebc25/award/

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

5 Giugno 2025

ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART.  L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all'Economia ...

Page 2 / 11